Academy di Confindustria Emilia Centro

Confindustria Emilia Area Centro investe sulla formazione delle professioni del futuro con la sua ‘Academy’, dedicata a Sostenibilità, Innovazione
Al via la selezione dei candidati, che accederanno a oltre 1.200 ore di formazione pagata alla Academy, in aula e sul campo, oltre a un intenso programma di attività nelle imprese associate. Pronto per loro un contratto a tempo determinato di 10 mesi.
La classifica 2023 di LinkedIn delle professioni più richieste mostra trend chiari ed evidenti per quelli che saranno i lavori del futuro: responsabile sostenibilità (+52%), sustainability specialist (+43%), consulente sostenibilità (+34%).
Si aggiunga a questo il dato secondo cui, tra il 2023 e il 2026, sia imprese sia PA avranno necessità di 4 milioni di lavoratori di medio e alto profilo con queste competenze – secondo quanto emerge dal rapporto «Alte competenze per un futuro sostenibile», pubblicato lo scorso febbraio dall’osservatorio 4.Manager – e il quadro che si sta delineando diventerà ancora più chiaro.
Il mercato, però, non riesce ad offrire ad oggi un numero sufficienti di figure con queste competenze e spesso le aziende adattano per questi ruoli manager “prestati” da altre aree di business. Proprio con l’obiettivo di preparare profili professionali in grado di comprendere e interpretare concretamente le esigenze delle imprese su tematiche di grande attualità e prospettiva come queste, nasce dunque l’“Academy” di Confindustria Emilia Area Centro.
L’iniziativa, che coniuga formazione, testimonianze aziendali e lavoro sul campo, si propone di formare 8 ragazzi e ragazze neo-laureati, insegnando loro i principi che regolano il mondo della Sostenibilità – ma anche dell’Innovazione e dell’Euro-Progettazione, attraverso corsi dedicati –, dotandoli delle conoscenze e degli strumenti necessari per applicare tali concetti direttamente nel mondo del lavoro e farne un percorso professionale di successo.
Gli studenti che si candideranno saranno selezionati a seguito dell’invio del curriculum vitae e dopo un colloquio conoscitivo. A coloro che entreranno a far parte del progetto sarà offerto un contratto a tempo determinato di 10 mesi, per 4 giorni settimanali, durante i quali fruiranno di oltre 1.200 ore di esperienze formative: 460 in aula, 150 di attività con le imprese e 600 di lavoro sul campo.
Durante questo periodo, i ragazzi e le ragazze avranno modo di imparare a padroneggiare il modello ESG in relazione agli obiettivi del Green Deal Europeo 2030-2050, ad implementare una strategia di sostenibilità in azienda al fine di redigere un bilancio di sostenibilità e a conoscere le nuove direttive Europee per le imprese (Corporate Sustainability Reporting Directive);
ma anche di capire i possibili approcci all’innovazione aziendale, come gestirla all’interno dell’organizzazione al fine di ottenere risultati, di conoscere le fasi di creazione di una startup e di rendere efficace il dialogo tra startup e imprese. Impareranno, infine, anche come funziona il programma quadro EU per l’innovazione (Horizon Europe), a conoscere i principali strumenti di finanziamento europei per le imprese come RIA, IA, EIC Pathfinder, EIC Accelerator, Programma Life, a validare, valutare e rendicontare un progetto europeo per l’innovazione.
Per candidarsi e vedere il programma completo, si rimanda a questo link.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il prossimo 31 agosto 2023.