• 23/09/2023

Banda ultra larga di EOLO: aumenta la ricchezza del nord-est

 Banda ultra larga di EOLO:  aumenta la ricchezza del nord-est

EOLO evidenzia gli obiettivi per il 2025 nel Nord-Est: raggiungere il 100% dei comuni e potenziare la connessione in 100 di questi

Nelle aree del Nord-Est raggiunte da internet a Banda Ultra Larga il benessere economico dei cittadini cresce del 10.3% in più rispetto ai territori non connessi. Queste evidenze emergono dallo studio commissionato da EOLO (sito web), Società Benefit e B Corp attiva nella fornitura di connessione FWA, a Community Research&Analysis, sotto la direzione del prof. Daniele Marini dell’Università degli Studi di Padova. FWA sta per fixed wireless access e indica una modalità di connettività che sfrutta le frequenze dello spettro radio per fornire servizi Internet a banda larga.

LO STUDIO

Lo studio ha messo a confronto le variazioni del reddito pro-capite dei cittadini raggiunti dalla connettività di EOLO, rispetto agli altri in territori caratterizzati da Digital Divide. Nel periodo 2012-2019, infatti, il reddito pro-capite dei territori nel Nord-Est Italia raggiunti da EOLO è cresciuto del 12,8%, rispetto all’11,6% di chi vive in territori non connessi.

LE DICHIARAZIONI DEL MANGEMENT

“L’accessibilità alla Banda Ultra Larga è un fattore di competitività e benessere per tutti i territori. Come EOLO siamo impegnati da quasi vent’anni nel portare internet con la nostra tecnologia nelle aree lontane dai grandi centri urbani, dove connettere in fibra ogni abitazione è troppo complesso o troppo costoso” commenta Daniela Daverio, CEO della divisione Service.

“Procede il piano di investimenti di EOLO, al fine di potenziare la nostra infrastruttura. Lo sviluppo seguirà due direzioni: la densificazione della rete e il suo potenziamento tecnologico, anche attraverso il rilegamento in fibra delle nostre torri. Questo permetterà di aumentare il numero di comuni raggiunti e incrementare la velocità del servizio che, ad oggi, arriva fino a 200 mbps per i cittadini e 1 giga per le aziende” conclude Guido Garrone, CEO della divisione Network di EOLO.

I NUMERI

Fondata nel 1999, EOLO è un operatore nazionale di telecomunicazioni, leader nel campo della banda ultra-larga wireless (FWA) per il mercato residenziale e delle imprese.

Garantisce un accesso di qualità alla Banda Ultra Larga con un focus sulle aree caratterizzate dal digital divide. È Società Benefit e la prima azienda di telecomunicazioni italiana ad aver ottenuto la certificazione B Corp. Copre 7.000 comuni grazie a più di 4.100 BTS (ripetitori radio). Connette 1,6 milioni di persone e 116.000 tra imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti. EOLO conta su una rete di oltre 17.000 addetti fra collaboratori, installatori tecnici e partner commerciali sul territorio.

Nel Nord-Est Italia, EOLO raggiunge 1.379 comuni, di cui 560 in Veneto, 278 in Trentino-Alto Adige, 330 in Emilia Romagna e 211 in Friuli Venezia Giulia. Nell’ultimo anno è stata potenziata la connettività in 99 comuni, portando la Banda Ultra Larga fino a 200 Mb/s. Entro il 2025 l’obiettivo è quello di connettere il 100% del territorio, raggiungendo altri 11 comuni e potenziando la connessione in più di 100.

EOLO IN EMILIA ROMAGNA

Focalizzandosi sulla nostra regione i manager di Eolo sottolineano che “in Emilia-Romagna, EOLO raggiunge in maniera capillare oltre il 96% dei comuni in tutte le province. Il nostro impegno prosegue, con piani di investimento per intensificare la nostra presenza in queste aree. Ad oggi in regione EOLO raggiunge con velocità fino a 200 mega 183 comuni, suddivisi così per provincia: 27 a Piacenza; 24 a Parma; 26 a Reggio Emilia; 21 a Modena; 28 a Bologna; 10 a Ferrara; 9 a Ravenna; 20 a Forlì-Cesena; 18 a Rimini”.

Leggi altre opportunità di business

Annarita Cacciamani

Social brand journalist, racconta l'Emilia Romagna e la sua gente

ADV

Leggi anche