• 23/03/2025

Bandi di finanziamento 2023

 Bandi di finanziamento 2023

Pubblicati i nuovi bandi di finanziamento 2023 e l’Avviso per manifestazione di interesse alla gestione del “Borgo Digani” ad Argelato

Fino al 4 marzo è aperta la prima sessione erogativa con 1.150.000 euro per i bandi Welfare di comunità e generativo ed Emergenze

Scade il 3 aprile il termine dell’Avviso per la manifestazione di interesse alla gestione del complesso denominato “Borgo Digani” ad Argelato, per l’implementazione di una struttura sociale multiutenza.

Bologna, 14 febbraio 2023 – La Fondazione Carisbo ha pubblicato i 2 nuovi bandi di finanziamento accessibili fino al 4 marzo per la prima sessione erogativa dell’anno, in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2023 che fissa in 12 milioni di euro le risorse complessive per l’anno corrente e, in particolare, destina 2,8 milioni di euro per promuovere 6 bandi suddivisi in più sessioni erogative.

È stato inoltre pubblicato l’Avviso indirizzato ad acquisire, entro il 3 aprile, manifestazioni di interesse alla gestione del complesso denominato “Borgo Digani” ad Argelato (BO), per implementare una struttura sociale multiutenza che verrà dedicata alla memoria di Padre Gabriele Digani, Socio della Fondazione e successore del Beato Padre Olinto Marella.

I nuovi bandi Welfare ed Emergenze della prima sessione erogativa 2023

La Fondazione ha consolidato l’assunzione a riferimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) definiti dal programma d’azione dell’Agenda 2030, e quindi tramite i bandi confermato la riconfigurazione dei settori di intervento allo scopo di realizzare i 3 macro-obiettivi:

Persone, per sostenere l’inclusione sociale e diventare comunità;

Cultura, per creare attrattività e favorire la partecipazione attiva;

Sviluppo, per incentivare la formazione del capitale umano, valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione.

Con una dotazione complessiva di 1.150.000 euro la prima sessione erogativa vede pubblicati, nella sezione dedicata sul sito all’indirizzo https://fondazionecarisbo.it/bandi/, 2 nuovi bandi per il macro-obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”:

Il bando Welfare di comunità e generativo, accessibile fino al 4 marzo, rende disponibili risorse per 1 milione di euro allo scopo di connettere, rafforzare o innovare i servizi territoriali a contrasto delle diverse forme di povertà al fine di migliorare la qualità della vita delle persone in stato di disagio e difficoltà, rendendo inoltre i servizi più flessibili, accessibili, attivabili in tempi adeguati ai bisogni e incentivando la logica di sistema/filiera e la formazione di coach di rete.

Il bando Emergenze, accessibile entro il termine del 31 dicembre e fino ad esaurimento del budget dedicato di 150.000 euro, promosso per fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi urgenti tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

«L’annuncio dei nuovi bandi di finanziamento segna l’avvio dell’attività filantropica per il 2023, attraverso la modalità privilegiata dalla Fondazione per selezionare gli interventi da attivare così come stabilito nel Piano programmatico – dichiara il Presidente della Fondazione Carisbo, Paolo Beghelli –. Con i primi bandi dell’anno, diamo impulso alla realizzazione di nuovi progetti per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone più fragili, contrastando le varie forme di marginalità e sviluppando ulteriormente la solidarietà sociale, anche in una prospettiva intergenerazionale.»

Le prossime sessioni erogative sono in programma nei mesi di:

marzo 2023, con la pubblicazione dei bandi Ricerca medica e alta tecnologia e Cultura e rigenerazione;

giugno 2023, con la pubblicazione del bando Servizi alla persona;

settembre 2023, con la pubblicazione del bando Innovazione scolastica.

L’avviso per manifestazione di interesse alla gestione del “Borgo Digani”

L’avviso pubblicato sul sito della Fondazione, all’indirizzo https://fondazionecarisbo.it/avviso-borgo-digani/, intende attivare una procedura volta a recepire l’interesse per la progettazione e la conduzione di un complesso sociale multiutenza da parte degli operatori del settore, al fine di identificare i soggetti a cui affidare la gestione della struttura, per una durata di almeno 5 anni in comodato d’uso gratuito, con avvio del progetto entro il mese di ottobre 2023.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, potranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il 03/04/2023 alle ore 18.00.

La valutazione e la selezione delle manifestazioni di interesse pervenute verrà effettuata a insindacabile giudizio della Fondazione, i cui esiti verranno resi noti entro il mese di giugno 2023.

«Oggi la Fondazione Carisbo, con l’advisory di Sinloc SpA, apre la procedura per la selezione del soggetto gestore con l’obiettivo di valorizzare questo progetto di social housing – commenta Alessio Fustini, Segretario Generale della Fondazione –, come presidio e infrastruttura sociale che si fa permeabile alle esigenze, anche nuove, della comunità territoriale in cui si colloca e propone un utilizzo multifunzionale e multi-target dei vari spazi all’insegna della condivisione e della rigenerazione urbana e sociale.»

La Fondazione ha sviluppato fra il 2019 e il 2020 un progetto di recupero del complesso di sua proprietà oggi denominato “Borgo Digani” ad Argelato (BO), con l’obiettivo di creare un centro multiutenza dedicato allo sviluppo di percorsi di autonomia per persone con disabilità psicofisica e di soluzioni inclusive per persone svantaggiate (ai sensi della legge n. 381/91) e in condizioni di fragilità. La definizione delle scelte funzionali e di servizio è stata l’esito di un percorso che ha riguardato l’identificazione dei bisogni sociali presenti nel territorio e l’impostazione di una risposta a tali necessità, di concerto con gli Enti locali preposti.

Il complesso è dedicato alla memoria di Padre Gabriele Digani, scomparso nel 2021, successore del Beato Padre Olinto Marella, figura che ha trascorso oltre trent’anni della propria vita vivendo tra gli ultimi, “a contatto con tutto ciò che c’è di più umano”; la progettualità oggetto dell’Avviso, infatti, guarda proprio alla realizzazione di inclusione sociale – anche attraverso soluzioni di co-abitazione e di inclusione lavorativa per donne e uomini ai margini della società, in ottemperanza agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Attualmente si avviano a conclusione i lavori di recupero del complesso, per i quali la Fondazione ha investito circa 3 milioni di euro, coperti per circa 300.000 euro da contribuzioni pubbliche quali PNRR e Horizon22 Innovation Actions (in partenariato con l’Università di Bologna). In vista del completamento della ristrutturazione la Fondazione intende attivare una procedura volta a recepire l’interesse per la progettazione e la conduzione di un complesso sociale multiutenza da parte degli operatori del settore, al fine di identificare i soggetti a cui affidare la gestione della struttura, per una durata di almeno 5 anni in comodato d’uso gratuito, con avvio del progetto entro il mese di ottobre 2023.

Leggi altro su Bandi e Finanza Agevolata

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche