• 23/03/2025

Bando Digital Export 2023

 Bando Digital Export 2023

Bando Digital Export 2022: rafforzare la capacità delle imprese emiliano-romagnole di operare sui mercati internazionali

Il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna confermano per il 2023-2024 le azioni di sostegno a percorsi di internazionalizzazione per le imprese del territorio: più di 1 milione di euro i fondi stanziati. Scadenza: 27 ottobre 2023 ore 14:00.

Le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, attraverso i contributi erogati a valere sul Bando Digital Export 2022, intendono rafforzare la capacità delle imprese emiliano-romagnole di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco e incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export , contribuendo così ad accrescere la competitività del sistema produttivo regionale.

Ambito di attività
Le imprese potranno presentare un solo progetto, rivolto ad un massimo di 2 Paesi esteri tra loro omogenei per similarità nella tipologia di settorei target o continuità geografica ed  articolato in almeno 2 ambiti di attività elencati all’art. 4, comma 3 del Bando  riguardanti percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali),consistenti in:

• Temporary Export Manager e Digital Export Manager;
• Certificazioni;
• B2B e B2C;
• Fiere e Convegni;
• Marketing digitale;
• Business online;
• Sito web aziendale;
• Materiale promozionale.

I progetti dovranno essere avviati dopo l’atto di concessione del contributo pubblicato sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna  e dovranno concludersi entro la data del 31.12.2024.

Soggetti beneficiari del Bando Digital Export
 Il Bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese manifatturiere* esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna.

* Le imprese devono appartenere ai seguenti settori di attività economica: classificazione Istat Ateco 2007 (si considereranno sia i codici primari sia i codici secondari) – sezione C attività manifatturiere divisioni dalla 10 alle 33. Nella sezione ‘File Utili’ è possibile scaricare la tabella di riferimento.
In caso di codice ATECO non aggiornato, dall’oggetto Sociale iscritto in visura camerale si dovrà evincere un’attività coerente con i settori ammissibili.

Contributo
Il contributo minimo sarà pari a 5.000 euro, quello massimo ammonterà a 10.000,00 euro. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.

Caratteristiche del contributo, regime di aiuto e cumulo
Il contributo concesso con il presente Bando costituisce un aiuto “De minimis” ai sensi del Regolamento UE 1407/2013.

I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.

Il contributo di cui al presente Bando non è cumulabile, per le stesse spese e per i medesimi titoli di spesa, con altre agevolazioni pubbliche.

Modalità di invio delle domande
Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 9 ottobre alle ore 14:00 del 27 ottobre 2023.

Al raggiungimento del doppio delle disponiblità  della dotazione finanziaria del Bando, Unioncamere Emilia-Romagna provvederà a dare comunicazione di esaurimento delle risorse chiudendo anticipatamente lo sportello pubblicando la notizia sul sito.
Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.
Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione ai contributi.

Presentazione Bando Digital Export e informazioni
Attenzione!

Le informazioni contenute in questa pagina non sono esaustive. Si invitano le imprese a consultare con attenzione il testo del bando e il sito di Unioncamere per verificare le modalità di invio della pratica, i documenti utili e ogni ulteriore dettaglio.

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche