• 17/03/2025

BANDO INCENTIVI ALLE PMI PER PRIMO RILASCIO DI CERTIFICAZIONI AMBIENTALI, ETICHE E SOCIALI

 BANDO INCENTIVI ALLE PMI PER PRIMO RILASCIO DI CERTIFICAZIONI AMBIENTALI, ETICHE E SOCIALI

CONTRIBUTI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

 

A partire dal 7 luglio le PMI reggiane possono richiedere le agevolazioni per ottenere il primo rilascio di una certificazione ambientale, etica o sociale nel periodo che va dal 16/05/2022 al 31/12/2023. Il contributo sarà in forma di voucher a fondo perduto per il 50% dei costi sostenuti e ammissibili, al netto dell’iva, e per un importo massimo di 14.000 €.

La Camera di commercio mette a disposizione € 145.000 per le imprese che otterranno una delle seguenti certificazioni:

– UNI EN ISO 14001:2015

– UNICEI EN ISO 50001:2018

– ReMade in Italy

– Plastica seconda vita

– FSC catena di custodia

– EMAS 1221/2009

– Carbon Footprint di organizzazione UNI EN ISO14064-1:2019

– Carbon Footprint di prodotto UNI EN ISO 14067:2018

– Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit (più informazioni)

 

 

46 MILIONI PER I NUOVI BANDI BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+

Sono in arrivo nuovi incentivi sul tema della proprietà industriale per favorire la brevettabilità e la valorizzazione di idee e progetti. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che assegna per il 2022 risorse complessive pari a 46 milioni di euro ai nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.

Il Ministero pubblicherà nelle prossime settimane gli avvisi di apertura degli sportelli, con i termini e modalità di presentazione delle domande. (più informazioni)

 

SIMEST SUPPORTA LE IMPRESE ITALIANE COLPITE DALLA CRISI IN UCRAINA

Dal 12 luglio è possibile presentare domanda per la prima delle misure riservate a PMI e MidCap colpite dalla crisi in Ucraina. Lo strumento agevolato è rivolto agli esportatori italiani in Russia, Bielorussia e Ucraina.

SIMEST –  Società del Gruppo CDP – al fine di sostenere le imprese italiane esportatrici colpite dal conflitto in Ucraina, ha predisposto due nuove tipologie di finanziamento agevolato a valere sul Fondo 394, gestito da SIMEST per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.  I finanziamenti saranno concessi per un importo fino a 1,5 mln di euro – nel limite del 25 % dei ricavi degli ultimi due bilanci –  e prevedono un rimborso a tasso zero e una quota a fondo perduto fino al 40%. (più informazioni)

 

NUOVO BANDO PER ATTRARRE INVESTIMENTI INNOVATIVI IN EMILIA-ROMAGNA

È online il bando della Regione Emilia-Romagna che intende sostenere investimenti di alta rilevanza strategica e ad elevato impatto occupazionale che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nelle filiere di specializzazione regionale. È necessario candidare almeno un progetto di R&S del valore di 2 milioni di euro e prevedere un incremento occupazionale di almeno 20 nuovi addetti a tempo pieno e indeterminato. Possono partecipare le imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna oppure non ancora attive in Emilia-Romagna, ma che intendono investire sul territorio regionale. Sarà possibile presentare le domande dal 20 luglio al 14 ottobre 2022. (più informazioni)

 

CREDITO D’IMPOSTA ALLE IMPRESE POTENZIATO FINO AL 70% SU FORMAZIONE 4.0

Per garantire un sistema efficace di attività formative 4.0 e sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori è riconosciuto alle imprese un credito d’imposta potenziato fino al 70% per le piccole e al 50% per le medie, nel caso in cui questi servizi siano eseguiti da soggetti certificati dal Ministero dello Sviluppo economico.

Le attività formative riguarderanno i settori delle vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione, e dovranno essere svolte da soggetti qualificati esterni all’impresa, tra cui rientreranno anche i centri di competenza ad alta specializzazione e gli EDIH (European Digital Innovation Hubs). (più informazioni)

 

FONTE: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche