• 22/06/2025

Business School CIS 2025

 Business School CIS 2025

Business School CIS 2025: al via la programmazione dei nuovi corsi Executive per le imprese. Un’offerta formativa esclusiva per favorire innovazione e competenze strategiche

CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, specializzata da oltre 40 anni in consulenza e formazione, presenta la nuova offerta formativa della Business School 2025, con un ricco programma di Executive Program e Focus Training progettati per rispondere alle esigenze concrete delle imprese del territorio.

I percorsi formativi, sviluppati in collaborazione con le più importanti Business School nazionali come SDA Bocconi, Bologna Business School, Luiss Business School, IAB Italia e in partnership con Training Meta e Risorsa Uomo, offrono strumenti avanzati per rafforzare competenze chiave e favorire l’innovazione aziendale e le competenze strategiche di manager, professionisti ed imprenditori.

Le competenze manageriali sono un asset strategico per la crescita e la competitività delle aziende. Con questi percorsi di alta formazione, offriamo alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato e sviluppare il potenziale dei loro team” – dichiara Alberto Viappiani, Presidente di CIS.

La nostra mission, da sempre, è affiancare imprenditori, manager e professionisti in un percorso di apprendimento continuo, che rafforzi le competenze esistenti e introduca nuove metodologie per innovare e migliorare le performance aziendali. I training formativi, sono infatti strutturati per garantire un approccio pratico e immediatamente spendibile sul lavoro”.

Mentre gli Executive Program offrono percorsi integrali per lo sviluppo manageriale, i Focus Training sono pensati per chi ha già scelto la Business School CIS in passato e consentono un approfondimento su tematiche specifiche, ideali per consolidare il know-how e rispondere alle nuove sfide del mercato. Si inizia ad aprile con il training “Digital Marketing Pro: Branding Engagement & Technology” (50 ore) e con “Dalla visione ai risultati – Advanced People Management” (40 ore). A maggio il primo focus training “Project management vs Business Innovation” (16 ore).

A giugno il nuovo executive “Amministrazione, Finanza e controllo d’impresa” (50 ore), per continuare a settembre con il secondo focus training “Sales Management: nuovi approcci e modelli organizzativi” (16 ore), a ottobre l’Executive Program in “General Management” (68 ore) e concludere con il nuovo percorso “Advanced HR – Trasformare il capitale umano in un vantaggio competitivo” (40 ore) in programma a novembre.
Le lezioni si svolgeranno sia in presenze sia online, per agevolare il più possibile i partecipanti. Sono previste agevolazioni esclusive per le iscrizioni anticipate.

Leggi altro sul tema della Formazione

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche