Ripensare l’Europa – Rapporto sull’economia Romagna – Forlì-Cesena e Rimini In uno scenario caratterizzato da profondi cambiamenti, da dove dovrebbe ripartire l’Europa se non dallo spirito critico che da sempre la distingue anche LEGGI TUTTO
Un dibattito sul mondo imprenditoria e tutto ciò che lo circonda
Aperte le iscrizioni al webinar e alle pre-analisi personalizzate per le PMI che vogliono esplorare nuove opportunità commerciali in Scandinavia La Scandinavia è una regione economico internazionale aperta e moderna. La crescita, particolarmente omogenea e costante, LEGGI TUTTO
Composizione negoziata: crisi d’impresa risolta in 1 caso su 5
Camera di Commercio, composizione negoziata: crisi d’impresa risolta in un caso su 5. E in minor tempo. 577 i lavoratori interessati La composizione negoziata viene per lo più impiegata da società di capitali (S.r.LEGGI TUTTO
Valutazione del posizionamento della propria impresa rispetto alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance e per l’integrazione dei fattori ESG con particolare riferimento al merito creditizio Nell’ambito delle iniziative a supporto alle LEGGI TUTTO
MartedìFinanza 2023 – Riprendono il due maggio 2023 gli incontri del martedì con la finanza d’impresa, cinque appuntamenti gratuiti organizzati dalla Camera di Commercio della Romagna in collaborazione con il Gruppo Azimut Il passaggio generazionale LEGGI TUTTO
Webinar gratuito sulla sostenibilità per le PMI dell’Emilia Romagna
Bilancio di sostenibilità: un valore aggiunto. Webinar informativo: martedì 18 aprile apre il progetto gratuito dedicato alle PMI Comportamenti sostenibili, non solo legati allo svolgimento dell’attività di business in senso stretto, sono sempre più necessari LEGGI TUTTO
Una corretta gestione dei costi indiretti non può prescindere da una puntuale attribuzione degli stessi: forca caudina o opportunità? Prima di tentare una risposta ricordo che la tematica è stata, seppur in parte, trattata in altro LEGGI TUTTO
Diversificare la propria offerta commerciale, sia per un’impresa manifatturiera, di servizi o altro che sia, è un presupposto significativo. Per la sua importanza, e l’effetto domino in termini di organizzazione che ne deriva, va LEGGI TUTTO
Una qualsiasi azienda, in varie fasi della sua vita, si trova nelle condizioni in cui si vede consegnare dai vari stakeholders (banche, componenti filiera, mercato in genere) una ricetta che prevede la sua crescita. Se LEGGI TUTTO
Nella gestione di un’impresa lavorare per il suo sviluppo non rappresenta un vezzo ma una vera e propria necessità. Prendendo a prestito termini informatici, l’imprenditore dovrà dedicare costantemente un’apposita “partizione” al processo LEGGI TUTTO
Esternalizzare un’attività o un processo: richiede un’attenta valutazione progettuale e, a seguire, una costante verifica affinché la scelta possa continuare a manifestare l’utilità valutata ab origine. Il gergo gestionale utilizza il LEGGI TUTTO
La proiezione di qualsiasi impresa verso la realizzazione del fatturato auspicato fa sviluppare le migliori attenzioni verso la clientela, sia nuova che già acquisita. Attenzione a non trascurare una sana gestione dei fornitori, comparto che LEGGI TUTTO
In precedenti articoli si è avuto modo di lambire il processo di contabilità industriale, fino a coglierne l’essenza. Ci siamo avvicinati parlando di costi, diretti ed indiretti. Abbiamo focalizzato la sua utilità sfatando l’apparente LEGGI TUTTO
La contabilità industriale, per sua natura, continua a rivestirsi di un’alea che, in più occasioni, restituisce diffidenza e difficoltà di approccio. Come di consueto tutto questo può derivare da differenti visioni, e punti di LEGGI TUTTO
In un precedente articolo si è posta l’attenzione sui costi diretti e sulle modalità di attribuzione ai singoli items, intendendo per tali i cantieri, le linee di prodotto, le aggregazioni di prodotto o quant’altro LEGGI TUTTO
L’attribuzione dei costi diretti all’interno di un’impresa può sembrare attività di routine che non richiede particolari difficoltà né complessi ragionamenti. Dispiace smentire ma, per la maggior parte delle aziende, non è proprio così. &LEGGI TUTTO
La gestione del cliente è una vera e propria impresa. Lungi dall’idea di voler esordire con frasi ad effetto, possiamo veramente affermare che il cliente costituisce l’elemento fondante dell’impresa. Dopo l’efficiente intonazione LEGGI TUTTO
Il regolamento aziendale è l’insieme di regole che, strizzando l’occhio allo Statuto, ambisce a rendere fluida la vita all’interno dell’impresa. A seconda del punto di osservazione può essere strumento di gestione o LEGGI TUTTO
La presenza di un piano previsionale triennale, e la sua declinazione nel piano annuale, costituiscono un importante punto di riferimento per l’azienda. Con il primo si tracciano le linee guida strategiche per il prossimo LEGGI TUTTO
Alla domanda “come sta andando la tua azienda?” l’imprenditore, prescindendo dal vero e proprio risultato, è solito rispondere in vari modi. Nell’un caso può fare riferimento ai precedenti periodi, evidenziando che è andata meglio, o “LEGGI TUTTO