• 23/03/2025

Cis presenta 4 percorsi formativi post diploma

 Cis presenta 4 percorsi formativi post diploma

Cis presenta quattro percorsi formativi post diploma a Reggio Emilia Food Marketing, Logistica e trasporto Ferroviario, Amministrazione, Impianti 4.0 

 

Porte aperte alla Formazione Giovani. Cis, Società di servizi di Unindustria Reggio Emilia organizza un ciclo di Openday, in collaborazione con Umana, per presentare quattro percorsi post diploma: due percorsi biennali di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), in partenza il 30 ottobre e due percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), della durata di un anno ed in partenza il 5 dicembre.

Si parte il 13 settembre, con la presentazione del corso “Tecnico Superiore Polifunzionale per la logistica e il trasporto ferroviario”, realizzato in collaborazione con la Fondazione ITS Logistica Sostenibile, presso la sede di CIS, in via Aristotele 109 (RE) alle ore 18.00. Questo professionista acquisirà competenze nella gestione e programmazione dei servizi ferroviari intermodali e sarà abilitato, per la parte teorica, alla preparazione, alla manovra e alla condotta dei treni passeggeri e merci.

Il 19 settembre, presso la tenuta Venturini Baldini di Quattro Castella (RE) alle ore 17.30, via Filippo Turati 42, si terrà l’openday dedicato al corso della Fondazione ITS Academy Tech &Food “Tecnico Superiore in digital marketing dei prodotti alimentari”. Il tecnico in uscita da questo percorso avrà competenze per analizzare i mutamenti della domanda e per gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari, opera in area commerciale/marketing per promuovere e valorizzare le eccellenze del Made in Italy del settore agroalimentare.

I due nuovi percorsi IFTS “Tecnico per la gestione economico-finanziaria e Data Governance” e “Tecnico di installazione e manutenzione impianti 4.0” saranno invece presentati il 21 settembre ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia (via Emilia San Pietro, 44c), alle ore 17.30. Il primo corso punta a formare una figura che si occupi di contabilità generale e dei principali adempimenti amministrativi e fiscali, oltre alla redazione di bilanci. Il secondo, invece, è una figura tecnica che si occuperà della progettazione di macchine e impianti per l’industria 4.0, grazie alla programmazione di sistemi robotici e alla gestione di componenti elettronici.

Tutti i percorsi formativi sono gratuiti perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo; comprendono attività in aula, laboratori, testimonianze aziendali, visite guidate, stage in azienda ed esame finale per presentarsi al mondo del lavoro con un titolo intermedio tra diploma e laurea. L’obiettivo è creare figure professionali in linea con i profili più richiesti sul mercato.

La partecipazione agli eventi è gratuita, previa iscrizione.

Leggi altro su formazione e lavoro

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche