• 18/04/2025

CISE, innovazione per lo sviluppo locale

 CISE, innovazione per lo sviluppo locale

Roberto Albonetti, segretario generale della Camera di commercio della Romagna e direttore del CISE, ci racconta come la Camera e CISE supportano l’innovazione sostenibile e digitale per favorire la crescita del territorio

L’innovazione è una leva strategica fondamentale per lo sviluppo del territorio e il sostegno alle imprese locali. Ne parliamo con Roberto Albonetti, segretario generale della Camera di commercio della Romagna e direttore del CISE – Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico e azienda speciale della Camera di commercio della Romagna.

In questa intervista, Albonetti illustra come la Camera e CISE collaborano per promuovere la digitalizzazione, le tecnologie emergenti e l’innovazione responsabile, raccontando i progetti più significativi e le prospettive future per continuare a essere un punto di riferimento per il tessuto economico locale.

Può raccontarci brevemente in che modo la Camera di commercio della Romagna promuove e supporta l’innovazione sul territorio?

EMILIA ROMAGNA ECONOMY - CISE, innovazione per lo sviluppo locale
Roberto Albonetti

«L’innovazione è una delle linee strategiche della Camera di commercio della Romagna e le azioni per promuoverla e supportarla sono diverse. Fra queste, in particolare, una delle più importanti è la valorizzazione dei dati e delle informazioni economiche per guidare decisioni data-informed.

Forniamo strumenti analitici e osservatori economici per monitorare le dinamiche del territorio, favorendo scelte strategiche per imprese e istituzioni. Inoltre, investiamo nella digitalizzazione e nell’adozione di tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, per migliorare la competitività delle imprese locali e l’efficienza dei servizi pubblici.

Per la Camera di commercio della Romagna, direttamente e per tramite dell’Azienda speciale CISE, sostenere l’innovazione significa sostenere lo sviluppo di una cultura di impresa e di Pubblica Amministrazione favorevole ad essa, disseminare lo stato dell’arte tecnologico, supportare progetti e investimenti pubblici e privati. Per la Camera l’innovazione aperta è infatti il modello di riferimento anche nella progettazione delle proprie attività a favore dello sviluppo locale».

Come si intersecano le attività del CISE con quelle della Camera di commercio della Romagna per favorire l’innovazione locale?

«CISE opera come braccio operativo della Camera di commercio della Romagna in ambito innovazione. Supporta la gestione di osservatori strategici, come l’Osservatorio Innovazione dell’Emilia-Romagna e l’Osservatorio per il Turismo Accessibile, fornendo analisi avanzate e strumenti basati su intelligenza artificiale.

 Inoltre, CISE partecipa a progetti europei che integrano competenze tecnologiche e metodologiche, creando sinergie per lo sviluppo di soluzioni innovative a beneficio del tessuto economico locale.

Le stesse sinergie sono naturalmente ricercate anche a livello regionale: nel progetto DroneCare, CISE coordina la collaborazione tra la Camera di commercio della Romagna e quattro enti della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna per studiare la fattibilità di un servizio di consegna di farmaci con droni, destinato ad aree remote e situazioni di emergenza».

Quali sono i settori o le imprese che beneficiano maggiormente delle attività del CISE? C’è un’area di intervento specifica su cui vi concentrate di più?

«Delle attività del CISE beneficiano potenzialmente tutti i settori presenti sul territorio, rispetto ai quali promuove e supporta la transizione digitale e la trasformazione competitiva. Attraverso il progetto Interreg EU MAE, ad esempio, supportiamo la transizione verso il settore aerospaziale di imprese della meccatronica.

Ci concentriamo su iniziative che favoriscono la trasformazione digitale, l’adozione di tecnologie emergenti e la promozione di pratiche di innovazione responsabile. Il nostro obiettivo è sostenere sia le imprese consolidate sia le start up innovative, creando opportunità di crescita e collaborazione».

Come il CISE interpreta e promuove il concetto di innovazione sostenibile nelle imprese locali?

«CISE promuove un concetto di innovazione sostenibile che integra responsabilità sociale, ambientale ed economica. Lavoriamo per diffondere pratiche di innovazione responsabile, collaborando con partner come la Fondazione Giannino Bassetti di Milano.

Nei nostri progetti europei, come Interreg EU BETTI, esploriamo l’uso etico dell’intelligenza artificiale e la governance dell’innovazione tecnologica. L’obiettivo è supportare le imprese nel coniugare crescita economica e sostenibilità, favorendo un impatto positivo sul territorio».

Ci sono progetti o idee future che il CISE sta pianificando per continuare a essere un punto di riferimento per l’innovazione locale?

«Le prospettive future del CISE includono il rafforzamento delle collaborazioni europee e nazionali per promuovere un’innovazione responsabile e sostenibile. Intendiamo espandere la nostra partecipazione a progetti che esplorano l’uso etico dell’intelligenza artificiale, la trasformazione digitale e la crescita delle competenze tecnologiche nel territorio.

Vogliamo consolidare il nostro ruolo come hub di competenze per l’innovazione, supportando lo sviluppo di idee innovative e contribuendo alla crescita del tessuto economico e sociale locale».

Leggi altre opportunità di business

Martina Rossi

Coordinatrice editoriale

ADV

Leggi anche