• 17/03/2025

COLDIRETTI: DONNE IN AGRICOLTURA MOTORE DI CAMBIAMENTO

 COLDIRETTI: DONNE IN AGRICOLTURA MOTORE DI CAMBIAMENTO

Sono state le donne coltivatrici, nel loro ruolo di imprenditrici fuori dal comune, capaci di fare rete per raggiungere risultati importanti, ma soprattutto in grado di esprimere la loro emancipazione femminile fuori dagli stereotipi interpretando con intelligenza e modernità la cultura e la tradizione della loro terra, le protagoniste dell’incontro con il giornalista e scrittore Nunzio Primavera organizzato a Villa Forni di Cognento da Coldiretti Modena e Coldiretti Donne Impresa.

 

Le donne delle campagne italiane sono il vero motore della nuova agricoltura – ha detto Primavera nel presentare i suoi ultimi libri, “Giove Ionico” e “L’Oliveto delle monache”. Con intraprendenza e tenacia sono riuscite a cogliere tutte le opportunità della Legge di Orientamento, voluta fortemente da Coldiretti, che ha permesso di sviluppare le più svariate attività: dalla vendita diretta alle fattorie didattiche a quelle sociali, fino all’agriasilo per citarne solo alcune. Tutte attività principalmente svolte dalle donne.”

EMILIA ROMAGNA ECONOMY COLDIRETTI: DONNE IN AGRICOLTURA MOTORE DI CAMBIAMENTO

Ma non mancano nei racconti di Primavera, che sono calibrati su vari registri narrativi, riferimenti al tema della legalità, all’accesso al credito per le imprese e al contrasto all’usura, all’insediamento dei giovani.

Nel corso dell’incontro, introdotto dal direttore di Coldiretti Modena, Marco Zanni, rispondendo alle domande del presidente di Coldiretti Modena, Luca Borsari, e Sonia Gherardini, responsabile di Coldiretti Donne Impresa, sollecitato anche dagli interventi del pubblico, l’autore, profondo conoscitore della storia dei Coldiretti e dell’agricoltura italiana, ricordando episodi in cui la realtà storica vissuta, si intreccia con la trama del romanzo, ha evidenziato le scelte vincenti e dalla parte giusta della storia fatte da Coldiretti, dando voce alle donne, favorendo l’aggregazione e l’attività dei giovani, costruendo percorsi di tutela per i più anziani.

 

“Coldiretti – ha sottolineato il presidente di Coldiretti Modena Luca Borsari – poggia su una grande e gloriosa storia ma ha davanti un altrettanto glorioso futuro fatto di valorizzazione delle produzioni locali, mercati contadini, accordi di filiera, lotta alla falsificazione e al cibo sintetico, mettendo sempre al centro l’azienda agricola nella convinzione che senza agricoltura non c’è futuro.”

 

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche