Collaborazione uomo-robot
Tecnopolo di Reggio Emilia e il Tecnopolo di Ferrara organizzano un’iniziativa dal titolo “La trasformazione della collaborazione uomo-robot”
L’interazione uomo-robot è già applicata, oggi, nella produzione di diverse aziende. I robot collaborativi sgravano gli operatori da attività ripetitive, faticose e pericolose, mentre l’essere umano gestisce compiti complessi.
La loro collaborazione ha elevate potenzialità, non ancora sfruttate appieno dall’ Industria. Sia il Laboratorio MechLav dell’Università di Ferrara (UniFE), sia ARS Control, dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMORE), stanno sviluppando soluzioni innovative per rendere più agevole, sicura ed efficiente la collaborazione tra i due soggetti dalle capacità complementari.
Nel workshop interverranno Docenti e Ricercatori esperti di settore con cui approfondiremo i diversi aspetti che rallentano l’affiancamento del robot all’operatore e le proposte innovative dei due Laboratori.
Entreremo nel dettaglio del Progetto di Ricerca ROSSINI di UniMORE, vincitore del Premio Italiano Meccatronica 2022 di Unindustria Reggio Emilia, e di una metodologia in grado di ottimizzare le traiettorie del robot di UniFE, rispettando i vincoli legati alla sicurezza degli umani nello spazio di collaborazione con UniFE.
Iniziativa organizzata dal Tecnopolo di Reggio Emilia e il Tecnopolo di Ferrara.
UniMORE presenta “Il progetto Rossini: una piattaforma per il potenziamento della sinergia uomo-robot”. UniFE presenta “Sicurezza ed efficienza in robotica: metodi innovativi per la pianificazione reattiva dei movimenti”.
Dettagli
Evento organizzato dal Tecnopolo di Reggio Emilia e dal Tecnopolo di Ferrara.
Interverranno Docenti quindi sia dell’Università di Ferrara (UniFE) che dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMORE), per approfondire il tema della “Trasformazione della collaborazione uomo-robot”.
In dettaglio, si affronteranno:
– Le capacità complementari dell’esperienza dell’essere umano e la precisione del robot, unite per consentire alla coppia di fare cose, in maggiore sicurezza, che né l’uomo né il robot da soli potrebbero eseguire, con il progetto Rossini di UniMORE.
– Le strategie di gestione dei movimenti del robot nelle applicazioni collaborative sono spesso conservative e non ottimali per l’efficienza dei task human-robot. La presentazione illustra una metodologia in grado di ottimizzare le traiettorie del robot, rispettando i vincoli legati alla sicurezza degli umani nello spazio di collaborazione, con la ricerca di UniFE.
Seguiranno tavoli di confronto tra Aziende e Relatori.
SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA QUI
RELATORI
– ANDREA PUPA: Dottore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha vinto la 16^ edizione del Premio Italiano Meccatronica, organizzato da Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con Nòva – Il Sole 24 Ore. Il riconoscimento premia il progetto ROSSINI “Architettura di controllo sicura ed efficiente per manipolatori mobili collaborativi in ambienti industriali complessi“, sviluppato in collaborazione con le aziende Datalogic e IMA.
L’opera, che ha un forte valore innovativo, mira a migliorare le prestazioni della robotica collaborativa garantendo la sicurezza sul luogo di lavoro. Il premio, è stato consegnato a Pupa il 13 dicembre 2022 a Reggio Emilia, dai Presidenti di Unindustria Reggio Emilia e del Gruppo Meccatronico.
– PROF. CRISTIAN SECCHI: Docente UniMORE e Referente di ARS Control: Laboratorio di Automazione, Robotica e Controllo dei Sistemi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Attivo dal 2001, questo team di ricercatori è specializzato in teoria del controllo, robotica e automazione.
Con numerosi progetti nelle aree di robotica, automazione e modellistica e controllo dei sistemi, ARS Control unisce con successo l’industria e l’accademia, offrendo soluzioni innovative ai problemi tecnici quotidiani. Inoltre, il gruppo è profondamente impegnato nella formazione degli studenti, con l’obiettivo di coniugare la teoria fondamentale del Controllo Automatico con le conoscenze pratiche acquisite attraverso la ricerca applicata con le aziende.
– MARCELLO BONFÈ
Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara. Afferisce al laboratorio MechLav del Tecnopolo di Ferrara. Le attività di ricerca principali sono la pianificazione ed il controllo del moto per robot manipolatori e mobili, con applicazioni nell’industria e nella chirurgia minimamente invasiva.