Convegno Zona Logistica Semplificata, una grande opportunità per Ravenna e l’Emilia-Romagna
‘Arriva in porto’, a Ravenna, la Zona logistica semplificata (Zls). Sabato 12 marzo, sarà proprio la città dei mosaici ad ospitare un appuntamento che parla del futuro della movimentazione delle merci in Emilia-Romagna. Il convegno, “Zona logistica semplificata, una grande opportunità per Ravenna e l’Emilia-Romagna”, organizzato da Regione e Camera di Commercio di Ravenna, presenta il grande piano regionale per la movimentazione integrata delle merci, che permetterà il pieno sviluppo del sistema logistico, economico e produttivo di tutto il territorio da Piacenza a Rimini con perno dell’operazione il porto ravennate.
Il convegno, dalle 10 alle 12,30 nella sede della Camera di Commercio (in via Farini, 14 – Sala Cavalcoli), intende illustrare tutte le potenzialità della Zls, e giunge dopo il via libera dell’Assemblea legislativa, del febbraio scorso, al Piano di sviluppo strategico regionale, che ha dato avvio al percorso istitutivo del progetto (previsto dalla legge nazionale n. 205 del 2017), ora in attesa dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei ministri.
La Zona logistica semplificata è una grande ‘rete’ di collegamenti per la movimentazione delle merci, che metterà in relazione infrastrutture viarie e ferroviarie con le aree produttive commerciali della regione. Un progetto che andrà a beneficio di tutto il sistema di trasporto merci, del tessuto imprenditoriale e dell’occupazione. E in questo contesto baricentro di tutto il sistema è proprio il porto di Ravenna. Anche le imprese della Zls che utilizzeranno il porto di Ravenna potranno avere vantaggi concreti: si tratta di agevolazioni, nazionali e regionali, come ad esempio semplificazioni amministrative, incentivi economici e sgravi fiscali.
“Siamo alle battute finale di un progetto strategico per l’Emilia-Romagna – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini – “Un progetto ambizioso che vede coinvolti 11 nodi intermodali da Ravenna a Piacenza, 25 aree produttive, 9 province e 28 Comuni con un ruolo importante svolto dagli Enti locali,”.
“L’economia del mare riguarda una forza imprenditoriale dove le interrelazioni di filiera tra i diversi settori estendono indirettamente la propria produzione di ricchezza ad altre attività, con un significativo effetto moltiplicatore – aggiunge il commissario straordinario della Camera di commercio di Ravenna, Giorgio Guberti -. Nel 2019 ogni euro prodotto dalla filiera infatti ne ha attivati 1,9 sul resto dell’economia. In questo contesto ben si inserisce nella nostra regione la costituzione della Zona Logistica Semplificata, ZLS, che, unirà il porto di Ravenna, con i nodi intermodali regionali e le aree produttive commerciali individuate. I settori economici coinvolti rappresentano il 10% delle imprese insediate nella regione, il 25% degli occupati nonché il 93% delle esportazioni”.
Partecipazione gratuita, clicca qui per accedere alla registrazione online