• 18/04/2025

Coop Alleanza 3.0, innovazione responsabile

 Coop Alleanza 3.0, innovazione responsabile

Dalla dematerializzazione dello scontrino alla certificazione per la parità di genere: il modello di Coop Alleanza 3.0 punta su tecnologia, ambiente e responsabilità sociale

Coop Alleanza 3.0 è la più grande cooperativa di consumo in Italia, con oltre 2 milioni di persone associate e una presenza capillare in otto regioni. È presente con 345 punti vendita diretti, di cui oltre 500 in franchising, e dà lavoro a quasi 19mila persone.

La sua forza risiede nella capacità di coniugare un modello di business innovativo con un impegno costante per la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione e l’inclusione sociale. La strategia della cooperativa punta su tecnologie all’avanguardia, sull’ottimizzazione dei processi aziendali e su una crescita equa per le persone e il territorio.

Innovazione digitale: lo scontrino dematerializzato

EMILIA ROMAGNA ECONOMY - Coop Alleanza 3.0, innovazione responsabileUno degli aspetti più recenti dell’innovazione digitale di Coop Alleanza 3.0 riguarda l’introduzione dello scontrino digitale, un’iniziativa che consente ai soci di rinunciare alla versione cartacea, ricevere una ricevuta sintetica e archiviare il documento fiscale nell’area riservata del sito o dell’app Coop. La digitalizzazione, per la cooperativa, rappresenta un elemento chiave per migliorare l’esperienza dei soci e ridurre l’impatto ambientale.

L’introduzione di soluzioni innovative consente di rendere la spesa più semplice ed efficiente, e assicurare al tempo stesso trasparenza e sicurezza. L’obiettivo è ottimizzare i processi, eliminare sprechi e offrire un servizio sempre più accessibile e sostenibile, in linea con l’evoluzione delle abitudini di consumo. La trasformazione digitale non si ferma qui.

La presenza su social media e sui canali digitali si è rafforzata, da poco è stato aperto anche il canale TikTok. L’obiettivo è migliorare il dialogo con la base sociale e offrire servizi sempre più accessibili. Inoltre, la cooperativa ha iniziato a esplorare nuove tecnologie per ottimizzare la gestione degli assortimenti e personalizzare l’esperienza di acquisto, grazie all’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale.

Efficienza energetica: fotovoltaico per un retail più sostenibile

L’impegno ambientale è un pilastro centrale della strategia di Coop Alleanza 3.0. Un esempio concreto riguarda la recente collaborazione con Axpo Energy Solutions Italia, che prevede l’installazione di dieci impianti fotovoltaici su altrettanti punti vendita della cooperativa. Il progetto consentirà di autoprodurre energia pulita, con una riduzione delle emissioni di CO2 di 1885 tonnellate all’anno. L’adozione di energia rinnovabile si inserisce come un elemento centrale nella strategia di sostenibilità.

Il nuovo progetto fotovoltaico mira a ridurre l’impatto ambientale e ad aumentare l’efficienza energetica dei punti vendita, rafforzando il percorso verso un modello di distribuzione più sostenibile. Questo intervento si traduce in un contributo concreto alla transizione energetica, con benefici sia dal punto di vista ambientale che economico.

Gli impianti fotovoltaici copriranno fino al 30 per cento del fabbisogno energetico dei singoli ipermercati e verranno installati, tra gli altri, a Bologna, Parma, Piacenza e Brindisi. Oltre alla produzione di energia, Coop Alleanza 3.0 ha avviato l’adozione di pensiline fotovoltaiche nei parcheggi, che combinano sostenibilità e funzionalità.

Innovazione sociale: la certificazione per la parità di genere

EMILIA ROMAGNA ECONOMY - Coop Alleanza 3.0, innovazione responsabileL’innovazione di Coop Alleanza 3.0 non riguarda solo la tecnologia, ma anche il valore sociale e la promozione di modelli inclusivi. A marzo 2025, la cooperativa ha ottenuto la Certificazione della Parità di Genere da Bureau Veritas Italia, un riconoscimento che attesta l’impegno nella riduzione del divario di genere e nel supporto all’empowerment femminile.

«L’occhio esterno di Bureau Veritas Italia ci ha consentito di mettere a fuoco gli aspetti da migliorare e anche di avere conferma della validità delle scelte fatte nel percorso che ci ha portati ad ottenere la certificazione. – spiega Milva Carletti, direttrice generale di Coop Alleanza 3.0 –.

Garantire pari opportunità e promuovere politiche attive che eliminino le discriminazioni sono impegni dal profilo etico molto alto che portiamo avanti con orgoglio. Questi impegni sono lo strumento per dare concretezza ai valori in cui la Cooperativa crede e aiutano a realizzare una società più equa.

Anche sul fronte interno, poi, queste scelte hanno un riflesso positivo perché le discriminazioni di ogni tipo – oltre al costo etico implicito – sottraggono alle organizzazioni quella ricchezza che diversità e inclusione possono invece garantire».

Con il 75 per cento del personale composto da donne, Coop Alleanza 3.0 ha implementato politiche mirate per l’equità salariale, la conciliazione vita-lavoro e la tutela della genitorialità. La cooperativa ha istituito un Comitato Guida per la Parità di Genere, con il compito di monitorare i progressi e garantire il rispetto degli standard UNI 125:2022.

Innovazione di processo: sostenibilità e nuove filiere produttive

L’innovazione riguarda anche un nuovo modello di gestione della filiera, con un forte impegno per la produzione locale e la sostenibilità. La cooperativa collabora attivamente con produttori italiani per garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti, con particolare attenzione all’etica delle filiere.

L’approccio rigoroso nella selezione dei fornitori esclude qualsiasi realtà con criticità legate al caporalato. L’attenzione si concentra sulla costruzione di filiere etiche e sostenibili, con prodotti che rispettano i diritti dei lavoratori e mantengono elevati standard di qualità.

L’obiettivo è offrire un’esperienza di acquisto consapevole, in cui ogni scelta contribuisce a sostenere un sistema produttivo più equo e trasparente. Tra i progetti più significativi, Coop Alleanza 3.0 ha sviluppato un piano quinquennale con interventi per migliorare l’efficienza energetica, il welfare aziendale e il sostegno alle comunità locali.

L’iniziativa La mia spesa fa di più destina l’1% del valore degli acquisti dei soci a progetti sociali e ambientali, per rafforzare il legame tra consumo e responsabilità collettiva.

Il futuro di Coop Alleanza 3.0: un retail più innovativo e sostenibile

Con una strategia che integra digitalizzazione, sostenibilità e inclusione, Coop Alleanza 3.0 si conferma come un punto di riferimento nell’evoluzione della Grande Distribuzione Organizzata in Italia. Per la cooperativa innovare significa offrire risposte concrete ai bisogni delle persone e del territorio.

L’obiettivo è affermarsi come attore di un cambiamento positivo, in cui crescita economica e responsabilità sociale procedono insieme, e creare valore per la comunità e per l’ambiente. La cooperativa punta nei prossimi anni a ridurre l’impatto ambientale, ampliare l’offerta digitale, rafforzare il welfare aziendale e investire su un modello di impresa cooperativa incentrato sulle persone.

Leggi altre storie di copertina

Giancarlo Pergallini

Giancarlo Pergallini - Collaboratore

ADV

Leggi anche