• 18/01/2025

Economia montana dell’Emilia-Romagna

 Economia montana dell’Emilia-Romagna

Alta vocazione artigiana per l’economia montana dell’Emilia-Romagna. Approfondimento regionale del Centro studi di Confartigianato del report Economia e imprese della montagna 2024

L’approfondimento regionale del Centro studi di Confartigianato Emilia-Romagna del report Economia e imprese della montagna 2024 sottolinea l’alta vocazione artigiana per l’economia montana dell’Emilia-Romagna.

Alcuni dati

L’Emilia-Romagna conta 66 comuni montani, pari al 20% dei 330 comuni totali della regione, in cui risiedono 185mila abitanti. Oltre un quinto di questi comuni si colloca nella provincia di Parma con 15 comuni montani pari al 22,7% del totale, seguita da Modena con 14 comuni pari al 21,2% del totale e da Bologna con 12 comuni pari al 18,2% del totale. Su 9 province emiliano-romagnole due, quelle di Ferrara e Ravenna, non hanno alcun comune montano.

Alta la vocazione artigiana del territorio di montagna: in Italia l’artigianato ha un’incidenza superiore nei comuni montani rispetto ai non montani (24,4% vs 20,8%). L’Emilia-Romagna, con le sue 6mila imprese artigiane operanti in montagna, raggiunge l’incidenza del 29,8% a fronte del 27,5% del resto della regione.

Tuttavia le imprese in montagna hanno una minore accessibilità alle principali infrastrutture di trasporto rispetto al resto d’Italia: un imprenditore di montagna in Emilia-Romagna in un anno impiega più del doppio di tempo (+155%) rispetto ad un imprenditore in area non montana per accedere ad autostrade, stazioni ferroviarie, aeroporti e porti più prossimi.

Un driver importante per l’economia delle aree montane è rappresentato dal turismo.

Le aree di montagna necessitano più di altre di investimenti per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

L’occupazione nelle aree montane è cresciuta del 4,1% dal 2021 al 2023. Positivi anche i dati delle esportazioni. Permane intanto la criticità della carenza di manodopera, più accentuata nelle 13 province italiane a prevalenza montana rispetto al resto d’Italia, e in crescita di 14,5 punti tra il 2021 e il 2023.

(Rizomedia, Valerio Zanotti, tel. 335375457)
Clicca qui per scaricare il focus del Centro studi di Confartigianato Emilia-Romagna

Leggi altre storie di copertina

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche