Finanza Straordinaria – Webinar gratuito

Finanza Straordinaria: Il ruolo dell’equity per la crescita delle imprese, dalla Start-up alla PMI
Sai che con l’apporto di capitale privato, la struttura patrimoniale della tua impresa diventa più solida e può vincere la sfida della crescita dimensionale e delle scelte strategiche?
Scoprilo al Webinar in programma il13/07/2023 dalle ore 11.00 alle13.00.
Il private equity è da considerare uno strumento importante nel favorire la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti. Le piccole e medie imprese possono accedere a forme di finanziamento alternative al classico canale di finanziamento bancario.
Il venture capital e il private equity sono da considerare strumenti importanti nel favorire la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti.
Al private equity viene riconosciuta la capacità di accelerare e sostenere il mutamento dei processi interni alle aziende. Ad esempio, l’operatore in capitale di rischio contribuisce alla crescita dimensionale delle aziende, offre sostegno nei processi di ricambio generazionale e in quelli di ristrutturazione aziendale, o ancora, è importante nei processi di internazionalizzazione e di sviluppo tecnologico.
Volendo semplificare, la definizione di private equity include due tipologie di intervento nel capitale di rischio delle imprese: la prima sono le operazioni di venture capital e si rivolge a imprese giovani e con elevate prospettive di crescita, che difficilmente sarebbero in grado di reperire capitale di rischio con mezzi tradizionali.
Nella seconda tipologia, le operazioni di private equity si rivolgono a imprese più grandi, spesso caratterizzate da abbondanti risorse finanziarie.
Mentre le operazioni di “expansion”, ovvero con finalità di espansione, sono giustificate dalla necessità di consolidare lo sviluppo di imprese mature, i buyout cioè le operazioni che finanziano il cambio di proprietà, implicano di frequente un ricambio degli amministratori, spesso in occasione della successione all’interno di imprese a controllo familiare, e sono intraprese con l’obiettivo di aumentare l’efficienza operativa e gestionale. Inoltre, alcune operazioni verso imprese mature sono finalizzate alla ristrutturazione di aziende in crisi oppure alla quotazione di aziende che mirano ai mercati pubblici.
Incontri one to one
Grazie alla collaborazione con Gruppo Azimut, la Camera di commercio della Romagna organizzerà a luglio, incontri individuali gratuiti on line con le imprese che sono interessate ad approfondire le tematiche trattate nei cinque moduli dei MartedìFinanza 2023.
Iscriviti ora | Scopri di più sul portale |