Fondirigenti e la managerialità femminile
![Fondirigenti e la managerialità femminile](https://emiliaromagnaeconomy.it/wp-content/uploads/2023/10/rapporto-donne-manager.jpg)
Fondirigenti, Federmanager e Confindustria insieme per promuove la managerialità femminile per ottenere una cultura organizzativa “women friendly”
Nuova Didactica, Fondazione Aldini Valeriani e Formazione Confindustria Ferrara, le tre scuole di alta formazione di Confindustria Emilia, sono coinvolte come partner progettuali nella ricerca promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Federmanager Emilia-Romagna e Confindustria Emilia-Romagna. L’obiettivo è promuovere una cultura organizzativa “women friendly”
La managerialità femminile è stata riconosciuta come un valore aggiunto in molti contesti lavorativi, ma nonostante questa maggiore consapevolezza, la percentuale di donne che ricoprono ruoli dirigenziali di alto livello rimane oggi ancora estremamente contenuta.
La nuova iniziativa strategica promossa da Fondirigenti, il Fondo leader in Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti, si pone l’obiettivo di analizzare in modo approfondito questo tema, valutandone le opportunità di sviluppo, gli elementi che ne bloccano la diffusività, rischi ed opportunità, per individuare il modello più idoneo per accrescere e far fiorire la governance al femminile, la valorizzazione e l’inclusione.
La creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e maturo, dove le donne possano sviluppare capacità manageriali e crescere professionalmente, è strettamente collegato all’evoluzione di un modello di impresa che necessita di una nuova visione e di nuove competenze per comprendere e valorizzare la diversità di genere quale elemento strategico per il business.
Il progetto, articolato in più fasi, prevede il coinvolgimento di 50 imprese e 60 tra dirigenti, imprenditori, donne manager, donne aspiranti e potenziali manager che operano in imprese di diverse dimensioni, settori merceologici, filiere e diverse realtà territoriali della regione Emilia-Romagna.
L’intento della ricerca sarà dunque quello di individuare un set di indicatori in grado di evidenziare dinamiche favorevoli o bloccanti la costruzione di un contesto aziendale women friendly e definire un modello di assessment aziendale, partendo dall’analisi di best practices europei e nazionali, per l’identificazione in azienda di aree di competenza da sviluppare, attività formative/profili, azioni per lo sviluppo di una cultura organizzativa inclusiva sul tema del diversity management al femminile.
L’iniziativa è realizzata anche grazie al contributo di Federmanager Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna, Formindustria, insieme, in qualità di partner progettuali, a Nuova Didactica, Fondazione Aldini Valeriani e Formazione Confindustria Ferrara, Nomesis sas, Cis Unindustria Reggio Emilia, Forpin, Cisita Parma, , Assoform Romagna, Il Sestante Romagna.