• 18/01/2025

Forward Factory, acceleratore per startup in ambito digital manufacturing

 Forward Factory, acceleratore per startup in ambito digital manufacturing

Forward Factory è il programma di accelerazione delle Rete Nazionale CDP dedicato a startup italiane e internazionali che offrono servizi volti a innovare i processi produttivi manifatturieri. Le giovani imprese innovative selezionate avranno la possibilità di accedere a finanziamenti di 165.000 euro, 6 mesi di accelerazione e l’opportunità di sviluppare Proof-of-Concept con le aziende partner del programma. Le candidature sono aperte fino all’8 aprile.

Con una dotazione complessiva di 8,64 milioni di euro, di cui 3,57 milioni per successivi follow on post accelerazione, il programma di Forward Factory si estende su un arco di 3 annicoinvolgendo circa 10 startup ogni anno, che potranno accedere ad un percorso della durata di 6 mesi volto a consolidare il proprio ingresso sul mercato.

Il programma è rivolto a startup in fase seed e early stage in grado di offrire servizi digitali per innovare i processi produttivi manifatturieri attraverso blockchain, AR, VR, industrial IoT, AI e big data, cyber security, cloud computing e robotica digitale.

Forward Factory avrà sede a Casalecchio di Reno (BO) presso il Phygital Hub GELLIFY e potrà essere seguito dalle startup partecipanti in modalità ibrida: fisica e digitale.

A chi si rivolge

Sono invitate a partecipare start-up con tecnologie e soluzioni digitali innovative, da applicare e implementare in ambiti produttivi e processi manufatturieri, per rispondere a vere esigenze di fabbrica.

Ambiti di applicazione

  • Manutenzione: Le attività per efficientare ed ottimizzare la manutenzione, mediante previsione di guasti, una pianificazione intelligente e sistemi di assistenza in remoto
  • Progettazione: Le tecniche ed i processi per la progettazione dei prodotti e dei servizi
  • Qualità: I sistemi per il controllo di qualità e tutte le attività volte a migliorare la qualità dei prodotti e servizi
  • Produzione: Le tecniche produttive e l’organizzazione delle attività lungo tutti i processi operativi
  • Customer Insights & Experience: L’evoluzione dell’esperienza utente mediante l’interazione con i prodotti e con l’azienda, per scoprire i veri desideri dei clienti
  • Supply Chain: La catena di fornitura in tutti i suoi passaggi critici sia all’interno che all’esterno della fabbrica
  • Utilizzo di risorse: L’utilizzo ottimale delle risorse con obiettivi economici e di sostenibilità ambientale
  • Workforce digitale: Il lavoratore del futuro, con un nuovo DNA e nuove modalità di interazione con il processo produttivo

Programma

Le startup selezionate intraprendono un percorso sfidante della durata di 6 mesi:​

Build to Scale (primi 3 mesi) – Nei primi 3 mesi la startup rinforzerà l’idea di business costruendo le basi per creare soluzioni scalabili nel mondo del digital manufacturing. Il programma sarà basato su 1 to 1 coaching, mentorship, bootcamp verticali su specifiche tematiche e un supporto studiato sulle esigenze caratteristiche di ogni startup.

Factory Unlock (3 mesi successivi) – Nei 3 mesi successivi, ciascuna startup sarà impegnata nella realizzazione di un POC (proof of concept) sviluppato in collaborazione con una delle aziende manifatturiere investor nel programma e con il team di Forward Factory, per arrivare al Demo Day non con le solite slide ma con uno use case pronto a decollare.

Selezione

La call per la selezione delle prime 10 startup è aperta fino all’8 aprile 2022 al sito www.forwardfactory.io, vi si possono candidare startup italiane e internazionali che intendano aprire una sede legale in Italia.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche