Idraulica Sighinolfi Albano investe sul territorio

Idraulica Sighinolfi Albano punta sulla nuova tecnologia Smartcylinder® e investe sul territorio grazie a un finanziamento europeo
L’azienda di Nonantola (MO), specializzata nella produzione di cilindri idraulici, ha presentato la nuova tecnologia, realizzata grazie a un finanziamento europeo del valore di 2,8 milioni di euro.
Sempre più innovazione, ricerca e tecnologia per Idraulica Sighinolfi Albano, azienda con sede a Nonantola, in provincia di Modena, da oltre sessant’anni specializzata nella produzione di cilindri idraulici di alta qualità.
È stato infatti presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nella sede modenese di Confindustria Emilia, il progetto Power Cylinder che consta di un innovativo cilindro idraulico chiamato SmartCylinder® ideato e sviluppato per aumentare la produttività e l’efficienza energetica, riducendo al contempo le emissioni nelle applicazioni industriali gravose, e in grado di adattare le proprie prestazioni alle diverse condizioni operative.
La nuova tecnologia SmartCylinder® è frutto di un progetto di studio durato ben 3 anni e realizzato grazie a un finanziamento europeo del valore di 2,8 milioni di euro nell’ambito del progetto LIFE.
In particolare, questa tecnologia brevettata consente di trasformare un semplice attuatore in un sistema idraulico autonomo, personalizzabile, inserito in un cilindro dotato di un booster ad alta frequenza che si attiva automaticamente quando necessario; il design compatto, dove tutti i componenti sono integrati, e il sistema di confinamento dell’alta pressione completamente interno, rendono l’utilizzo del cilindro SmartCylinder® estremamente sicuro.
SmartCylinder® è stata testata grazie a uno studio di Life Cicle Assesment (LCA) in diverse condizioni operative e su diversi macchinari per la demolizione. Attraverso questi test si è dimostrato che le attrezzature possono completare il lavoro in meno tempo grazie alla maggiore velocità di movimento dei cilindri e alla forza aggiuntiva fornita dal booster integrato; inoltre, proprio per il minor peso, gli stessi componenti possono essere utilizzati su macchinari più piccoli, quindi meno inquinanti. Tutte queste caratteristiche permettono un risparmio di emissioni CO2 e NOX dal 10 al 15%, oltre a ridurre i tempi di lavoro nei cantieri, portando così a un minore impatto sull’ambiente circostante.
Per realizzare il progetto Idraulica Sighinolfi Albano ha collaborato con molte realtà istituzionali sia locali che nazionali tra le quali Unimore e stretto una partnership strategica con MBI, altra storica azienda del territorio modenese, sui cui prodotti è stato testato il cilindro.
E sono già molte le imprese a livello europeo che hanno visto in questa nuova tecnologia una opportunità per innovare e rendere più versatili i propri macchinari.
“Gli utilizzatori esperti che hanno provato il prodotto sono rimasti entusiasti, apprezzando inizialmente la maggiore velocità operativa e, in seguito, la capacità di demolire con maggiore efficienza tutti i tipi di materiali, anche i più ostici. Nei prossimi mesi le prime macchine equipaggiate con SmartCylinder® sbarcheranno negli Stati Uniti per affrontare nuove sfide”, dichiara Marco Sighinolfi, CTO di Idraulica Sighinolfi Albano.
Una crescita costante quella di Idraulica Sighinolfi Albano che proseguirà anche nei prossimi mesi, quando sono previsti sia l’ampliamento della struttura produttiva, con investimenti per l’acquisto di nuovi macchinari per un valore di 1.200.000 euro, sia l’assunzione di nuovo personale che andrà a integrare l’attuale staff di 65 persone.
Nei prossimi 5 anni, grazie alla nuova linea di prodotto, l’azienda modenese punta ad aumentare del 40 per cento il fatturato che oggi si attesta sui 17 milioni di euro.
Uno sviluppo quello di Idraulica Sighinolfi Albano sempre attento però al territorio in cui opera e alla sostenibilità dell’ambiente.
“Negli ultimi anni non abbiamo solo sviluppato un prodotto innovativo, ma abbiamo anche adeguato la nostra struttura per cogliere tutte le opportunità del mercato europeo che guarda consapevolmente a un minor impatto ambientale; siamo infatti un’azienda che crede nel futuro e che vuole impegnarsi concretamente per l’ambiente; e la tecnologia SmartCylinder® è un primo passo in questa direzione”, conclude Donatella Sighinolfi, CEO di Idraulica Sighinolfi Albano.