Il saper fare della manifattura

I Giovani Imprenditori raccontano il saper fare della manifattura e l’orgoglio dell’impresa il 14 marzo a Reggio Emilia
Venerdì 14 marzo i Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna organizzano a Reggio Emilia, con il coordinamento dei Gruppi Giovani imprenditori di Unindustria Reggio Emilia e Unione Parmense degli Industriali, il convegno “Esperienze. Imprese di territori. Racconti del saper fare” che vuole raccontare l’orgoglio di fare impresa in questo territorio.
L’incontro – che si terrà nella Sala degli Specchi del Teatro Valli in Piazza Martiri del 7 luglio dalle ore 10.00 alle 12.30 – si svolge nell’ambito di una due giorni in Emilia-Romagna dei Giovani Imprenditori di Confindustria guidati dalla Presidente Maria Anghileri, che concluderà i lavori.
In un dialogo tra artigianalità, intelligenza artificiale e ricerca dell’eccellenza, sarà l’occasione per ascoltare le testimonianze di imprenditori emiliano-romagnoli che, con solide radici nella nostra regione, hanno saputo proiettare le proprie aziende nel mondo.
Dopo l’introduzione del Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna Ivan Franco Bottoni interverranno, sul tema Riconoscibilità e Artigianalità, la fondatrice di Miss Deanna Deanna Veroni e il CEO di Pollini Marco Piazzi.
Andrea Chiesi di Chiesi Farmaceutici e Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato e Socio della Dallara, affronteranno il tema Innovazione, introdotto dalla Presidente del Gruppo Giovani di Unindustria Reggio Emilia Marianna Brevini.
Luca Panini, Amministratore Delegato di Franco Cosimo Panini Editore, e Gabriele Scialò, Product Manager Cybersecurity di WindTre, porteranno la propria testimonianza sul tema Digitale A.I. Futuro, introdotto dal Presidente del Gruppo Giovani dell’Unione Parmense degli Industriali Edoardo Ruffolo.
Education e Attrattività di territorio e di talenti sarà il tema degli interventi del Vice Presidente E80 Group Gabriele Grassi e dell’Amministratore Delegato Audit&Assurance Deloitte&Touche Spa Valeria Brambilla.
L’iniziativa è realizzata con il contributo di Deloitte&Touche, Wind3 Business e con la collaborazione di Fenice Pool.