• 17/03/2025

InBuyer 2025 – Business Matching

 InBuyer 2025 – Business Matching

Inbuyer 2025 prevede 12 sessioni di incontri B2B virtualiciascuno con un proprio focus settoriale. Gli operatori esteri sono selezionati sulla base delle categorie merceologiche individuate per ogni sessione.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ed in regime de minimis

Calendario eventi

Per il dettaglio dei prodotti ammessi e l’iscrizione clicca sul link dedicato

Per i requisiti e le condizioni di partecipazione si veda la sessione dedicata. Registrazione almeno 15 giorni prima dell’inizio di ogni sessione di lavoro per consentire la verifica dei requisiti formali. L’azienda potrà partecipare una volta ricevuta la conferma di ammissione.

Come accedere al servizio

  • selezionare l’evento del settore di interesse e registrarsi
  • creare l’account e compilare il company profile
  • inviare la richiesta di partecipazione e attendere conferma
  • completare il profilo aziendale e inserire i prodotti che si intende promuovere
  • a partire da 7 giorni prima dell’evento, cercare i buyer internazionali registrati e consultarne i profili
  • entrare in contatto con i buyer di interesse e organizzare i meeting virtuali.

Tramite la piattaforma, azienda e buyer potranno interagire, richiedere un incontro e confermarlo in caso di interesse, oppure declinare.

Al fine di consentire la verifica dei requisiti formali, si invitano le imprese interessate a registrarsi entro 15 giorni dall’inizio di ogni sessione di lavoro. L’azienda potrà partecipare una volta ricevuta la conferma di ammissione.

Requisiti e condizioni di partecipazione

La partecipazione al progetto InBuyer 2025 è gratuita e in Regime de minimis (Reg. UE 2831/2023)
La partecipazione ad ogni singolo evento Inbuyer costituisce un vantaggio economico indiretto stimato (equivalente sovvenzione lordo) in massimo Euro 290,90
A conclusione dell’evento verrà inviata formale lettera di concessione recante l’importo definitivo assegnato.

L’azienda sarà ammessa al progetto previa verifica dei seguenti requisiti formali:

  • avere sede legale e/o unità locale iscritta al Registro delle Imprese della Camera di commercio dell’Emilia o di Modena ed essere attiva ed in regola con l’iscrizione al Registro Imprese;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali ed assicurativi;
  • non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Decreto legislativo 14/2019, così come modificato ai sensi del D.lgs.83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni

Termini per la richiesta di partecipazione a ciascuna sessione

Registrazione almeno 15 giorni prima dell’inizio di ogni sessione di lavoro per consentire la verifica dei requisiti formali. L’azienda potrà partecipare una volta ricevuta la conferma di ammissione.

Scopri di più

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche