• 24/01/2025

Kinsect: round da 1 milione di euro

 Kinsect: round da 1 milione di euro

Kinsect: la startup italiana che realizza impianti per l’allevamento sostenibile di insetti chiude un aumento di capitale da 1 milione di euro

Kinsect, azienda innovativa e società benefit, leader nel settore dell’allevamento di insetti per la produzione di proteine sostenibili ad uso mangimistico, annuncia la chiusura di un aumento di capitale da 1 milione di euro.

L’operazione, guidata da Farming Future, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’Agrifood Tech nato su iniziativa di CDP Venture Capital in collaborazione con ToSeed & Partners, rappresenta un passo cruciale nel percorso di crescita di Kinsect, rafforzando il suo impegno nello sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’allevamento di insetti.

Questo significativo traguardo è stato raggiunto anche grazie alla partecipazione di investitori strategici che riconoscono il valore innovativo e il potenziale di crescita di Kinsect nel settore delle proteine alternative e della tecnologia necessaria alla loro produzione, tra cui Terra Next, Agrox srl e Forest Valley.

Kinsect ha partecipato al secondo batch di accelerazione di Terra Next, il programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia, frutto dell’iniziativa di CDP Venture Capital, con la partecipazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center in qualità di co-ideatore e promotore e il supporto di Cariplo Factory, che gestisce operativamente il programma e che continua a sostenerne la crescita con questo ulteriore investimento follow-on.

Questo dimostra un chiaro riconoscimento della missione di Kinsect di contribuire alla decarbonizzazione dell’industria alimentare e alla riduzione dello sfruttamento di fonti proteiche a scapito dell’ambiente.

Con la sua tecnologia modulare, brevettata e altamente flessibile, Kinsect si distingue nel panorama industriale per la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di soluzioni produttive, offrendo sistemi di allevamento che raggiungono densità di insetti superiori fino a tre volte quelle dei principali competitor. Questa efficienza produttiva non solo riduce i costi operativi, ma migliora significativamente l’impatto ambientale delle produzioni zootecniche, offrendo un’alternativa sostenibile e scalabile per l’industria della nutrizione animale.

“La chiusura di questo round di investimento ci permette di accelerare ulteriormente lo sviluppo della nostra tecnologia e di ampliare la nostra capacità produttiva, rispondendo alla crescente domanda di proteine sostenibili a livello globale e di impianti per la loro produzione,” ha dichiarato Giacomo Benassi CEO di Kinsect.

“Il nostro sistema modulare e altamente efficiente ci consente di adattarci rapidamente alle esigenze del mercato, offrendo soluzioni produttive efficienti e capaci di ridurre i costi operativi del processo fino ad un 40%, rispettose dell’ambiente, pienamente in linea con i principi dell’economia circolare.”

“L’investimento in Kinsect rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili.

Il loro approccio rivoluzionario all’allevamento di insetti non solo contribuisce a una filiera alimentare più resiliente, ma offre una soluzione concreta alle sfide globali della sostenibilità” commenta Claudia Pingue, Senior Partner di CDP Venture Capital e Responsabile del Fondo di Technology Transfer, “Come Polo Farming Future, siamo orgogliosi di supportare una startup che unisce tecnologia, impatto ambientale e visione strategica per ridisegnare il futuro del settore agroalimentare.”

Kinsect utilizzerà i fondi raccolti per rafforzare la propria posizione nel mercato europeo, espandere la propria capacità produttiva e sviluppare applicazioni dei suoi prodotti: tecnologia prima di tutto, focalizzata ad aumentare la resa delle Insect farm per la produzione non solo di proteine per mangimi, ma anche fertilizzanti organici e bioplastiche. L’azienda investirà in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente l’efficienza e la scalabilità dei suoi sistemi di allevamento, posizionandosi come leader tecnologico nel settore.

“Il nostro obiettivo è quello di portare la tecnologia di Kinsect a nuovi livelli di innovazione e sostenibilità,” ha concluso Giacomo Benassi. “Questo finanziamento ci permetterà di validare i nostri prodotti su scala industriale e di continuare a innovare nel campo delle proteine alternative, offrendo soluzioni che rispondano alle sfide ambientali e alimentari del futuro.”

Con questo round di finanziamento, Kinsect rafforza il suo ruolo di protagonista nell’ecosistema delle proteine sostenibili, pronta a sfruttare nuove opportunità di mercato e a consolidare la sua leadership nel settore.

Leggi altro in primo piano

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche