• 17/03/2025

L’OERAT incontra i Giovani Talenti

 L’OERAT incontra i Giovani Talenti

Ritorna la fortunata iniziativa voluta da La Toscanini e dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma: i giovani solisti dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale suonano in concerto con l’Orchestra dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”

venerdì 29 luglio alle 21.00, nel Chiostro Maggiore del Conservatorio.

Ingresso gratuito

 

Com’è ormai tradizione, si rinnova l’incontro tra l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e i giovani talenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, selezionati tra gli allievi più dotati per sostenere ruoli solistici. Due i concerti offerti quest’anno alla città, il primo dei quali si terrà venerdì 29 luglio alle 21.00, nel Chiostro Maggiore del Conservatorio (ingresso in via del Conservatorio 27/a) a ingresso libero. Si tratta di un prezioso momento di incontro tra l’attività dell’Istituto di Alta Formazione Artistica Musicale parmigiano e il pubblico, cui viene offerta l’occasione di ascoltare alcune pagine concertistiche del repertorio classico interpretate con freschezza e professionalità da giovani musicisti, supportati dall’OERAT, formazione riconosciuta dallo Stato Italiano come Istituzione Concertistico-Orchestrale di rilevanza nazionale.

Nel corso della serata Gianmarco Petrucci, suonerà il Concerto n. 1 per marimba e archi di Emmanuel Sejourné: classe 2000, Petrucci frequenta il Biennio Accademico di secondo livello nella classe di strumenti a percussione di Danilo Grassi e si è già potuto esibire in prestigiose sedi internazionali. La violinista Lisa Pivato, interpreterà “Zigeunerweisen” (Zingaresca), op. 20 di Pablo de Sarasate: classe 1999, iscritta al Biennio Accademico di secondo livello sotto la guida di Maria Caterina Carlini, Pivato fa parte dell’OSCOM di Milano diretta da Fabio Luisi, Pietro Mianiti e Francesco Mariotti. Michele Renna interpreterà il Concerto per pianoforte n. 4 op. 58 di Beethoven: classe 1999, iscritto al corso di pianoforte con Alberto Miodini, Renna ha al suo attivo primi premi in concorsi internazionali (“Livorno Young Piano Competition”, “Terra degli Imperiali di Francavilla Fontana”, “Rosa Ponselle” di Matera). Alessandro Borrini si confronterà infine con il Concerto per pianoforte op. 54 di Robert Schumann: 17 anni, allievo di pianoforte di Andrea Padova, è vincitore di numerosi primi premi internazionali (“G. Alberghini”, European Online Piano Competition “Salentinae Terrae”, Concorso Musicale BeethoveniAMO, International Music Competition “Città degli Imperiali”…). L’OERAT sarà diretta da Federico Toscano, nato nel 1995, laureato in Pianoforte con lode e attualmente iscritto al corso di direzione di orchestra con Pietro Veneri. Dal 2021 è assistente del M° Martino Faggiani in produzioni per i teatri di Parma, Modena e Reggio Emilia. Tra le file dell’OERAT suoneranno anche altri allievi del Boito, che potranno così fare un’esperienza formativa professionale in orchestra.

Il secondo appuntamento de “L’OERAT incontra i giovani talenti si terrà il 5 ottobre nel Teatro Verdi di Busseto. L’ingresso al concerto di venerdì 29 luglio è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche