Motorsport Club 2025 – l’evento

Motorsport Club 2025: la motorsport industry protagonista fra approfondimenti tecnici e commerciali
Motorsport Club 2025 ha avuto luogo il 22 maggio scorso presso la Sala Opera nel contesto di Autopromotec 2025 presso Bologna Fiere. Il format di conferenze e stimolo al networking commerciale fra aziende operanti nel settore a livello internazionale (in particolare in Italia e nel Regno Unito) è giunto alla terza edizione promosso e organizzato da Global Marketing Architecture con il supporto diretto di RPM – Rete Professionisti Motorsport.
La sostanza dei temi di approfondimento
La giornata è stata aperta con i saluti istituzionali dell’Assessore Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, di Serena Corti del Department for Business and Trade Britannico e Pim Van Baarsen del Silverstone Technology Cluster, per poi entrare nel vivo con tre panel tematici:
- Panel Misano – Selin Tur (Direttore Generale e Tecnico di Williams Grand Prix Technologies), Massimo Bercella (Amministratore delegato di Bercella Srl) e Amro Karim (F1 Business Development di McLaren Applied Technologies) hanno discusso il tema del Trasferimento tecnologico evidenziando come competenze sviluppate in ambito Motorsport possano essere impiegate in industrie dell’High Performance Engineering. Ha moderato il giornalista Paolo Oggioni.
- Panel Varano – Iain Gordon (Direttore commerciale di Evolutions Measuranents) e Alberto Maggioni (Responsabile settore aerodinamico Sauber Technologies) hanno evidenziato la centralità dell’ Aerodinamica sulle performance in motorsport da una prospettiva storica attuale e proiettata verso il futuro. Ha moderato Riccardo Paterni, co-fondatore e manager di RPM.
- Panel Imola – Riccardo De Filippi (Direttore Generale Marelli Motorsport), Gregory Edwards (Fondatore e Amministratore Delegato di Hooper Quinn) e Marco Cini (Ingegnere Powertrain di Alma) hanno portato il loro personale punto di vista sullo sviluppo dei più recenti sistemi di propulsione. Ha moderato il giornalista Paolo Oggioni.
I panel hanno offerto spunti e approfondimenti concreti che hanno valorizzato l’esperienza dei panelist andando alle radici delle tematiche e proiettandole verso il futuro.
La giornata è stata coronata dal un momento ispirazionale stimolato dall’Ingegner Luigi Mazzola che ha coinvolto l’audience ad esprimere il meglio della propria performance individuale e di squadra facendo leva sulle emozioni e rapportando il tutto alle sue esperienze con vari piloti e personaggi di vertice della Formula 1.
La concretezza commerciale del networking
Aziende Italiane, del Regno Unito e professionisti internazionali del settore hanno avuto modo di confrontarsi ed approfondire rispettive innovazioni tecnologiche nel contesto di un apposito spazio dedicato al confronto commerciale per sviluppare in modo concreto relazioni commerciali.