Alluvione, un finanziamento ponte per le imprese di Cna e Confartigianato per garantire una linea di credito temporaneo alle aziende Cna e Confartigianato Emilia-Romagna hanno presentato nella sede della Regione Emilia-Romagna, uno strumento finanziario ponte che garantisce una linea di credito temporanea alle aziende associate che hanno subito danni a causa delle alluvioni del maggio […]
leggi tuttonuove opportunità
5,7mln di euro per i professionisti
Lavoro autonomo. Riorganizzazione e innovazione: 266 nuovi progetti finanziati dalla Regione con 5,7 milioni di euro, oltre 500 professionisti coinvolti
‘Resistere’: Bando eventi climatici 2023
Con il bando ‘Resistere’: stanziati euro 2.335.000 a favore delle imprese dei Comuni delle province di Forlì-Cesena e Rimini che
Banda ultra larga di EOLO: aumenta la ricchezza del nord-est
EOLO evidenzia gli obiettivi per il 2025 nel Nord-Est: raggiungere il 100% dei comuni e potenziare la connessione in 100
Resistere: stanziati 2.500.000 euro e avviata raccolta fondi
Attivate misure per il sostegno alla ripartenza delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini e lanciata la raccolta fondi “Resistere” La
Hackathon “Urban Challengers”
Al via il primo Hackathon “Urban Challengers” per i servizi urbani innovativi nella città di Bologna Aperte le candidature per
Ravenna: 600.000 euro per le imprese edili
Fondo di 600.000 euro stanziato a favore delle imprese e dei lavoratori alluvionati iscritti alla Cassa Edile della Provincia di
Concorso StartCoop 3° edizione
Lanciata la terza edizione del concorso StartCoop. Domande già aperte. 31.000 euro per sostenere nuove imprese cooperative Al via la terza
7,2 milioni per l’imprenditoria femminile
Pari Opportunità. Imprese: boom di progetti con il Fondo regionale per l’imprenditoria femminile dell’Emilia-Romagna E la Regione più che raddoppia
Leadership al Femminile: partnership tra it.com Domains, Hosting Solutions e WMF
Leadership al femminile: it.com Domains, Hosting Solutions e WMF — We Make Future Fiera Internazionale hanno annunciato una partnership che
Workshop Comunità Energetiche Rinnovabili
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: workshop di approfondimento e incontri con esperti a R2B. Workshop gratuito Unioncamere e le Camere
Premio TOP of the PID 2023
Premio TOP OF THE PID 2023: iniziativa promossa da Unioncamere. Candidature entro il 4 settembre 2023 Il premio “TOP of
InBuyer Cosmetics 2023
InBuyer Cosmetics: il nuovo evento organizzato all’interno del ciclo InBuyer 2023 dalle Camere di Commercio di Reggio Emilia e Modena,
Progetto InBuyer 2023 – Settore Costruzioni
Settore costruzioni: materiali finiture, domotica, porte e infissi: possibilità di B2B online con buyer esterni con il Progetto InBuyer 2023
Doing Business in Arabia Saudita
Doing Business in Arabia Saudita, un mercato per il made in Italy Doing Business in Arabia Saudita, un mercato per
Cna e Ozzano: realizzare una Comunità Energetica con le imprese
Ozzano vuole realizzare una Comunità Energetica con le imprese. Cna presenta il progetto, le strategie e le soluzioni a vantaggio
Meet&Match: progetto di incontri con mercati esteri
Progetto Meet&Match. Incontri B2B nei mercati target di India, Giappone e Regno Unito Parte, da quest’anno, il nuovo progetto MEET&MATCH
Reggio Emilia: Certificazioni ambientali, sociali e per la parità di genere
Certificazioni ambientali, sociali e per la parità di genere: la CCIAA sostiene le aziende di Reggio Emilia Lo scorso
RESPEAKER nuovo lavoro di sottotitolazione
Recentemente, a Bologna, si è tenuto il convegno conclusivo del progetto ACCESs – Accessibilità Cultura e Sottotitoli per le persone
Green Communities, Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese premiata dal PNRR
In arrivo 4,3 milioni di euro per il progetto “Comunità Locale Sostenibile Ecologica e Rurale” L’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese
LA GRANDE MINACCIA DEL CIBO SINTETICO: CONOSCERE PER CONTRASTARE!
Domenica 18 settembre, dalle ore 17, dibattito pubblico promosso da Coldiretti Ravenna e Campagna Amica nell’ambito della Fiera Biennale di
COLDIRETTI: ENERGIA, BIOLOGICO ABBATTE 1/3 CONSUMI
RECORD STORICO IN ITALIA CON 2,2 MLN DI ETTARI, RADDOPPIATI IN 10 ANNI Con la crisi energetica è boom per
Oreficeria: meno barriere all’export con la Convenzione di Vienna
L’Italia sarà il 22esimo Stato a far parte della Convenzione di Vienna, che ha per oggetto il controllo e la
Intervista a Simona Robotti presidente di Rete CapoD: una rete d’imprese per le pari opportunità
Rete CapoD è una rete d’imprese che comprende otto aziende che operano sul territorio bolognese. Nata su impulso dalla Città
Nasce il BIG Social Impact Incubation System. Supporting Ideas that Benefit Society
Via alle candidature per l’iniziativa promossa dalla Fondazione Carisbo in collaborazione con l’associazione non profit TechGarage BIG Social Impact Incubation
Coworking e pandemia: il near working aziendale diventa opportunità per una nuova professione
II digital coworking manager di quartiere: una nuova figura professionale in grado di fare rete tra aziende, dipendenti, liberi professionisti
Space economy. Nuova alleanza nel settore dell’aerospazio, l’Emilia-Romagna entra a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale.
Bonaccini-Colla: “Nuove possibilità di sinergie e sviluppo per le nostre filiere e il nostro ecosistema regionale in un comparto sempre
Imprese. Sostenibilità ambientale, sociale ed economica: in Emilia-Romagna il percorso è partito ma sarà lungo, il traino delle grandi aziende. Colla: “Coniugare performance economiche con la transizione ecologica unico modo per un futuro di crescita equa e diffusa”
Indagine della Regione e dell’Università di Bologna sulle aziende che hanno avuto accesso a contributi pubblici negli ultimi tre anni
Ittico – Mercato telematico dei prodotti ittici
La Camera di commercio della Romagna ha attivato un help desk che fornisce informazioni su Ittico, la piattaforma informatica che
OSItalia (Open Source Italia) la software house in costante crescita, vincitrice del premio Industria Felix
OSItalia è una software house con sede a Prato, che da oltre venti anni sviluppa e ricerca le migliori soluzioni per
A BOLOGNA LA PRIMA CHANGE MAKERS NIGHT, UN EVENTO DEDICATO A CHI PROMUOVE CAMBIAMENTO SOCIALE, CULTURALE, ECONOMICO, AMBIENTALE E TECNOLOGICO
La community dei change makers si incontra per la prima volta allo Spazio Dumbo, per un confronto su cambiamento, cooperazione,
Dal Pnrr oltre 12 milioni di euro per la coesione sociale nel Parmense
Per 15 progetti elaborati dai Distretti socio – sanitari col coordinamento della Ctss, si svilupperanno tra la fine del 2022
Incubatori, coworking, fab lab: la Città metropolitana lancia il Forum metropolitano degli spazi per l’innovazione Invito ad aderire al Forum e primo incontro in calendario per il 6 giugno
La Città metropolitana di Bologna, con il supporto della Fondazione per l’Innovazione Urbana, dà avvio al percorso di costituzione del
Trovare lavoro nelle aziende delle Terre di Pianura Cna e Comune di Malalbergo fanno incontrare studenti e imprese Appuntamento giovedì 26 maggio alle 20.30 ad Altedo
Sei uno studente e sei interessato a lavorare nelle imprese del tuo territorio, l’area Terre di Pianura? L’incontro organizzato giovedì
Sottoprodotti: assistenza gratuita alle imprese
Unioncamere regionale e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna offrono alle imprese la possibilità di usufruire gratuitamente di un servizio di
PNRR, tutti finanziati gli otto progetti presentati dal Comune a sostegno delle persone fragili e vulnerabili: 6,4 milioni di euro dalla missione 5 “Inclusione e coesione”
Sono stati tutti approvati e finanziati gli otto progetti presentati dal Comune di Bologna nell’ambito delle linee di investimento previste
Al via il bando 2022 della Start Cup Emilia-Romagna
Riparte la Start Cup, la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna che si rivolge a team con idee imprenditoriali innovative legate al
“Progetti di innovazione sociale”, prorogata la call rivolta agli enti del Terzo settore
Prorogata al 27 aprile la scadenza della call “Progetti di Innovazione Sociale” rivolta agli enti del Terzo settore che vogliono
Un Master in internazionalizzazione d’impresa per le aziende di Modena e Ravenna
NIBI, la business school sull’internazionalizzazione, organizza uno short master in internazionalizzazione, un percorso formativo specialistico online con l’obiettivo di fornire
Fondazione Giovanni dalle Fabbriche lancia un progetto di crescita professionale per laureati
Parte in questi giorni il XX ciclo annuale del Progetto di Crescita Professionale, una delle più importanti iniziative della Fondazione
Nasce un consorzio multiprofessionale per l’innovazione tecnologica delle imprese della Romagna
Robin – Romagna Business Innovators è un consorzio che riunisce alcune tra le migliori professionalità dell’area digital, formazione, sistemistica e
Strumenti di comunicazione digitale per l’estero: il percorso di assistenza alle imprese proposta da CCIAA Reggio Emilia
Nell’ambito delle iniziative per promuovere le aziende reggiane sui mercati internazionali, la Camera di Commercio di Reggio Emilia, consapevole dell’importanza
Un fondo da 200 milioni di euro per incentivare l’imprenditoria femminile
Ha preso il via il Fondo del Ministero dello Sviluppo economico che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove
Prevenzione della crisi di impresa: un voucher contrastare le difficoltà delle MPMI
La Camera di Commercio ha varato un nuovo bando per favorire lo sviluppo della cultura di prevenzione e gestione del
Modena, contributi per le imprese che investono nell’innovazione digitale
La Camera di Commercio di Modena mette a disposizione delle MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) di tutti i settori
Start Cup 2022: il 7 aprile webinar di presentazione e modalità per candidarsi
Sei un ricercatore, un dottorando o uno studente universitario? Hai un’idea nata nel tuo percorso di studi che vorresti trasformare
Forward Factory, acceleratore per startup in ambito digital manufacturing
Forward Factory è il programma di accelerazione delle Rete Nazionale CDP dedicato a startup italiane e internazionali che offrono servizi
Bando internazionalizzazione 2022: contributi per le imprese che guardano all’estero
Anche quest’anno la Camera di Commercio di Modena mette a disposizione delle MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) contributi a
23,8 miliardi di euro di crediti d’imposta per chi investe in innovazione
Il Piano Nazionale Transizione 4.0 prevede risorse per 23,8 miliardi di euro, sotto forma dicrediti d’imposta, con conseguente risparmio fiscale, per le imprese che investono in beni, forniture o
CNA Parma e Switchup Group: nasce la partnership per la digitalizzazione delle imprese
In un contesto globale in cui la comunicazione e gli scambi commerciali corrono veloci e a distanza di chilometri, il
Innovazione e digitale: al via un ciclo di webinar dedicati alle imprese.
Unioncamere regionale e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con Uniontrasporti, promuovono, da marzo a giugno, un ciclo di webinar (seminari informativi on line),
Innovare il settore agroalimentare: un percorso formativo gratuito
Si è tenuto martedì 22 febbraio 2022 il seminario di lancio del corso di formazione internazionale “Innovare il settore agroalimentare:
La trasformazione digitale nella programmazione europea: tre eventi online gratuiti
ART-ER organizza, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e APRE, tre sessioni formative on line dedicate alla trasformazione digitale nell’ambito della
Innovare il settore agroalimentare: un percorso formativo gratuito
Si è tenuto martedì 22 febbraio 2022 il seminario di lancio del corso di formazione internazionale “Innovare il settore agroalimentare:
La trasformazione digitale nella programmazione europea: un evento gratuito online
ART-ER organizza, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e APRE, tre sessioni formative on line dedicate alla trasformazione digitale nell’ambito della
La manutenzione in fabbrica: un seminario sulle soluzioni offerte dalla realtà aumentata
Le realtà virtuale e aumentata stanno cambiando drasticamente i modi di lavorare e collaborare. Anche nell’ambito delle manutenzioni periodiche sui
Accelerazione di nuove imprese cooperative: al via la 5^ edizione di Coopstartup Romagna
Sono aperte dallo scorso 15 gennaio le iscrizioni per la nuova edizione di Coopstartup Romagna, iniziativa che ha l’obiettivo di