L’ospitalità rivoluzionata da Premier Hotels
Dalla visione iniziale al successo: come Premier Hotels ha trasformato l’ospitalità di lusso, valorizzando il territorio e le esigenze di una clientela globale. Vediamolo insieme all’amministratore delegato Andrea Astolfi
Premier Hotels è sinonimo di eccellenza e innovazione nel panorama turistico di Milano Marittima. Partendo da una visione audace, l’azienda ha saputo rinnovare profondamente l’offerta alberghiera della Riviera Romagnola, trasformando strutture storiche in icone di lusso contemporaneo. Con un’attenzione particolare a sport, relax, mondanità e sostenibilità, Premier Hotels ha saputo anticipare le tendenze, soddisfacendo le esigenze di una clientela esigente e internazionale. Scopriamo insieme ad
Andrea Astolfi, amministratore delegato di Premier Hotels, come questo brand ha contribuito a ridefinire il turismo di alta gamma in una delle mete più ambite d’Italia.
Premier Hotels è diventato un punto di riferimento nel panorama turistico di Milano Marittima. Quale è stata la visione iniziale che l’ha guidata nella creazione di questa realtà?
«La parabola di Premier Hotels si può dividere al momento in due fasi: la prima fino al 2000, periodo nel quale sono stati acquistati diversi hotel, principalmente a Milano Marittima, che erano stati costruiti negli anni Sessanta e che necessitavano di una ristrutturazione; la seconda fase è quella appunto del profondo intervento a livello architettonico che ha significato dare una forma moderna e accattivante “diversa” da quelle ricorrenti in Riviera e con una spiccata personalità costruttiva sia esternamente che nella rivisitazione degli spazi interni.
Sono state concepite, per esempio, delle suite che ancora oggi non hanno eguali in tutta la Riviera Romagnola, nelle quali una affezionata clientela Internazionale e anche Italiana, esigente, trova un ambiente appropriato e consono alle proprie esigenze».
Milano Marittima è nota per la sua combinazione di natura, sport e vita mondana. Come riesce Premier Hotels a soddisfare le diverse esigenze dei turisti che visitano questa località?
«Premier Hotels sin dagli anni ‘90 è sempre stata attenta alle diverse tipologie di clientela, dal target sportivo al leisure, dal relax & luxury al Mice.
Milano Marittima è la località della Riviera Adriatica che per conformità del proprio territorio con una bellissima pineta offre una valida proposta per sportivi, che spazia dal prestigioso Golf 27 buche, sede degli ultimi Open d’Italia 2024, ai tanti campi da tennis, al Circolo Ippico internazionale Le Siepi. Da qualche anno è tappa del circuito mondiale Ironman, manifestazione che attira atleti da ogni parte del mondo.
Sport, mare e mondanità, un cocktail dove Milano Marittima ha pochi rivali, e dove c’è mondanità c’è lusso o dove c’è lusso c’è mondanità. Premier Hotels si è inserita perfettamente in queste tematiche, anzi è diventata un punto di riferimento grazie alle strutture innovative e a una gestione adeguata alla clientela che ospita».
La pandemia ha avuto un impatto significativo sul settore turistico. Come ha affrontato Premier Hotels queste sfide e quali strategie ha implementato per adattarsi al nuovo contesto?
«Abbiamo adottato nuove strategie di vendita basate su una grande flessibilità per le prenotazioni e la gestione della vacanza, con una cancellation policy che praticamente rimborsava qualsiasi acconto dato in sede di prenotazione ed eventuale cancellazione per Covid, anche durante la vacanza. Poi le restrizioni per i viaggi all’estero hanno fatto sì che ci sia stato un vero boom di famiglie italiane durante il periodo estivo, da luglio a settembre».
Guardando al futuro, quali sono i progetti principali di Premier Hotels? Avete in programma espansioni o nuove iniziative per attrarre un pubblico più ampio?
«La nostra espansione nell’immediato è legata ai Condhotel, immobili nei quali, secondo le leggi regionali che finalmente hanno recepito dinamiche internazionali, è possibile realizzare appartamenti da vendere, ma che sono legati ai nostri hotel esistenti in quanto confinanti o nelle immediate vicinanze. Noi abbiamo un paio di strutture immobiliari con dei progetti in questo senso di cui uno pronto a essere realizzato con i lavori che partiranno in primavera. Appartamenti di lusso in proprietà con possibilità di servizi alberghieri.
Crediamo, anzi siamo sicuri, che sarà un successo, visto l’interessamento che ha mostrato già la nostra clientela, che desidera investire in qualità e servizi».
In che modo il Premier Hotels contribuisce alla valorizzazione del territorio di Milano Marittima e della Riviera Romagnola?
«Milano Marittima l’abbiamo vista crescere negli anni, località per la famiglia italiana e straniera che negli anni 2000 è diventata anche meta di vip dello sport e dello spettacolo; tanti i ricordi legati ai nostri ospiti, personaggi Tv e cantanti, calciatori e veline, uomini di spicco dell’industria italiana. La passeggiata Modaiola di Milano Marittima, lo shopping nei suoi viali e nelle
piazzette più appartate si affacciano lussuose vetrine di abbigliamento, alta gioielleria, la moda made in Italy e i brand internazionali più conosciuti. Parallelamente a tutto ciò Premier Hotels è stata al passo con i tempi, anzi ha anche anticipato e trainato il rinnovamento della località, creando prodotti turistici di alto livello dalle 4 stelle a 5 stelle lusso, contribuendo a portare Milano Marittima ai vertici dell’offerta turistica italiana».
Se dovesse descrivere con tre parole la filosofia di Premier Hotels nel settore turistico, quali sceglierebbe e perché?
«Italian Lifestyle, per gli stranieri, perché amano l’Italia e il modo di vivere degli italiani che tutti noi della Premier
Hotels cerchiamo di riproporre nel servizio e nelle proposte durante la loro vacanza. Relax & luxury, la prerogativa primaria per i nostri 5 stelle. Romagnolità, uno stato d’animo, un modo di essere. Cortesia e devozione verso il turista che è nel nostro Dna».