Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti

Il servizio si allarga ai temi della Proprietà industriale e intellettuale
Sotto l’egida di Unioncamere Italiana e grazie alla collaborazione di Dintec, la Camera di commercio di Torino e il suo Laboratorio Chimico inseriscono da oggi nel Portale nazionale anche informazioni su brevetti, marchi e diritto di autore, per orientare le imprese ad una giusta concorrenzialità. Servizio erogato sul territorio regionale attraverso Unioncamere Emilia-Romagna
www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it
Un passo in più per il Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico: ai servizi già offerti a tutte le imprese alimentari e non alimentari, si aggiunge ora il tema della tutela e valorizzazione della Proprietà intellettuale e industriale.
Oltre alle informazioni su etichettatura e sicurezza dei prodotti, le imprese potranno ricevere indicazioni su marchi e brevetti, design, segreti industriali, diritto d’autore e sottoporre i propri dubbi agli esperti specializzati su questi temi, grazie all’esperienza delle Camere che già forniscono questo servizio e, dove non disponibile, grazie al supporto di Dintec – Consorzio per l’innovazione Tecnologica.
Il Portale, nato nel 2020, riporta esempi di etichette di prodotti italiani, riferimenti normativi in materia di sicurezza ed etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari, numerose FAQ, ora integrate anche con le informazioni relative alle nuove tematiche della proprietà industriale ed intellettuale.
Dice Alberto Zambianchi, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna che eroga il servizio sul territorio regionale nell’ambito della rete Enterprise Europe Network: “E’ fondamentale favorire la corretta informazione sui prodotti e la conoscenza della normativa. Per le imprese è un servizio che non dà soltanto risposta a obblighi di legge, ma si traduce pure in una opportunità perché le supporta sul piano del miglioramento della relazione tra il mondo della produzione e consumo, e ora anche sui quesiti più complessi anche in tema di Proprietà industriale, un asset strategico per creare valore per le PMI e le start-up. Il capitale intangibile è sempre più strategico, ed è necessario comprendere come possa essere valutato e valorizzato il suo potenziale commerciale e di mercato”.
Il Portale è realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, sotto l’egida di Unioncamere Nazionale e con la collaborazione, ad oggi, di più di 50 enti e istituzioni camerali tra cui Unioncamere Emilia-Romagna che mettono a disposizione delle proprie imprese contenuti personalizzati.
Ciascun ente opera, nell’ambito del Portale, sulla base di un flusso operativo personalizzato, che consente di monitorare i quesiti in tutti i passaggi, rispondere se la tematica può essere evasa direttamente oppure richiedere l’intervento della task force di esperti di Dintec per i prodotti non alimentari e Ceipiemonte per il commercio internazionale coordinata dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino.