• 12/07/2025

Professionisti dello spettacolo dal vivo si formano

 Professionisti dello spettacolo dal vivo si formano

I professionisti dello spettacolo dal vivo si formano in Cna Fo.Er: tornano i corsi sull’uso dei mixer audio digitali e sulle tecnologie della luce

Ci si può iscrivere fino al 18 febbraio. Giunti alla quinta edizione, i corsi sono gratuiti per occupati e disoccupati,  hanno sempre avuto successo e aperto importanti opportunità professionali.

Lo spettacolo dal vivo è un settore in continua crescita, in cui la ricerca di personale tecnico aggiornato e capace non si ferma mai. Padroneggiare le tecnologie più avanzate – mixer audio e video, consolle audio e luci, ma anche ledwall e realtà aumentata – rappresenta un’ottima opportunità professionale e apre a interessanti prospettive di carriera.

Per questo la sezione ferrarese di Cna Fo.Er – ente di formazione di Cna Emilia Romagna – ha organizzato, per il quinto anno consecutivo, due corsi completamente gratuiti, per occupati e disoccupati, il primo sull’uso di mixer digitali negli eventi live e in streaming (150 ore di cui 20 di project work), il secondo sulle tecnologie della luce nello spettacolo (80 ore di cui 16 di project work). I due corsi sono inseriti nel progetto di formazione su “Nuove tecnologie e innovazione digitale nello spettacolo dal vivo” di Paolo Marcolini, coordinato da Elisa Casaroli e si avvalgono della collaborazione in partnership di importanti realtà imprenditoriali del settore.

Da cinque anni i due corsi hanno un grande successo e aprono la strada a giovani che potranno contare su un ampio ventaglio di opportunità, soprattutto in una città come Ferrara, particolarmente vocata a iniziative di natura culturale – spiega Davide Franco, titolare di Suono e Immagine, azienda partner del progetto – D’altra parte, i service audio e video sono richiesti non solo per gli spettacoli dal vivo, ma anche per fiere, sagre, convegni scientifici e tecnici, eventi aziendali: le possibilità sono davvero tante, a patto di avere una sicura padronanza delle tecnologie più avanzate. Questa padronanza si può acquisire frequentando i corsi di Cna Fo.ER”.

Le iscrizioni ai due corsi sono aperte fino al 18 febbraio, ma occorre affettarsi perché i posti sono limitati. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla Coordinatrice del corso: Elisa Casaroli – Mail: casaroli@cnafoer.it, presso CNA Formazione Emilia Romagna – (Via Caldirolo, 84 41123 Ferrara – Tel. 0532-067333 cell. 3276467979)

I corsi nel dettaglio

Ecco, nel dettaglio gli obiettivi formativi dei due corsi. Corso di perfezionamento sull’uso di mixer digitali negli eventi live ed in streaming – (150 ore di cui 20 di Project Work): formerà figure in grado di gestire la sonorizzazione di un evento in diversi contesti (Concerto, Teatro, Conferenza o streaming); governare la distribuzione dei segnali; Gestire i suoni in una situazione Foh (Front of house); gestire le operazioni di mixaggio di palco; mixare suoni per una messa in onda televisiva o per una riproduzione live in streaming.

Corso di perfezionamento sulle tecnologie della luce nello spettacolo: dalla regia all’allestimento (80 ore di cui 16 di Project Work). Formerà figure in grado di utilizzare le nuove tecnologie luci e video nello spettacolo dal vivo ed in altre tipologie di eventi; elaborare un Light Plan e predisporre punti luce per valorizzare scenografie e fondali e accompagnare le esibizioni live, televisive ed in streaming; gestire animazioni luminose innovative, effetti mobili e corpi illuminanti e coordinarsi correttamente con gli altri tecnici audio, video; sintonizzare e gestire schermi e LEDwall utilizzati nelle scenografie e utilizzare nuove tecniche come video/mapping,  realtà aumentata, 3D, connessioni media server e allestimento di set televisivi.

I partners dell’iniziativa sono: Suono E Immagine S.R.L., Ferrara Buskers Festival, Consorzio Factory Grisu’, Associazione Arci Ferrara, Associazione Ferrara Sotto Le Stelle,  Made S.R.L., Ks S.R.L., Cna Associazione Territoriale Di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale Di Ferrara, Associazione Musicisti Di Ferrara Aps, Rei S.R.L. (Telestense), Publinvest Italia Sas (Radio Dolce Vita), La Luminaria Srl, Malimpensa Giuliano Snc,  Circolo Culturale Solaris, Circolo Arci Bolognesi Aps, Teatro Nucleo Soc. Coop A R.L., Associazione Culturale Jazz Club Ferrara Aps Ets

Il progetto: “Nuove tecnologie e innovazione digitale nello spettacolo dal vivo” – Rif PA 2024-23058/RER co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna ed approvato con DGR 2287 del 09/12/2024

Leggi altro su Formazione

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche