Promuovere il pescato locale

Cesenatico Ue.coop
Promuovere il pescato locale. Cooperative ittiche e ristoratori a confronto. L’incontro organizzato da Ue.Coop
L’incontro a Cesenatico, organizzato da Ue.Coop nell’ambito delle attività 2023 del Programma Nazionale Triennale della Pesca e Acquacoltura 2022/2024
Obiettivo dell’incontro organizzato da Ue.Coop, che si è svolto presso la Cooperativa associata OP Armatori e Operatori della pesca di Cesenatico, è quello di instaurare un dialogo proficuo tra il comparto produttivo e la ristorazione, intesa come ambasciatrice delle produzioni ittiche, per creare possibili sinergie che possano avviarsi e diventare da occasionali a sistemiche.
Il dibattito, durante il quale sono emersi spunti interessanti, è stato moderato da Daniela Borriello, esperta in tecniche di pesca e acquacoltura. Fabio Lacchini, presidente della Cooperativa che ha ospitato l’evento, è intervenuto in rappresentanza dei pescatori, parlando, tra l’altro, delle difficoltà nel difendere il pescato locale dalla concorrenza – non sempre leale – del prodotto straniero.
Alba Rosa Zoffoli, intervenuta in rappresentanza degli chef, ha portato la sua esperienza di cuoca e ristoratrice, sottolineando l’importanza della consapevolezza dei consumatori e la necessità di educare al gusto e alla riscoperta delle tradizioni.
Un’educazione che passa dalla conoscenza delle alternative altrettanto buone da proporre ai clienti, nonché delle proprietà nutrizionali dei diversi tipi di pescato, presentate da Danilo Gotta, intervenuto in qualità di nutrizionista. Massimo Tosetti, progettista e Manager di Reti d’Imprese, ha sottolineato come la fiducia sia l’elemento fondamentale per la realizzazione e il consolidamento dei rapporti delle Reti.
Una vera e propria sfida, come confermano i ristoratori e i produttori ittici, che può essere affrontata se c’è etica imprenditoriale e rispetto delle regole, come ha dichiarato Luigi Maccaferri, Presidente Ue.Coop Emilia-Romagna, alla presenza della vicesindaco di Cesenatico, Lorena Fantozzi, con delega alla pesca.
Al termine del dibattito è stata distribuita la guida “Scelgo nostrano. Io cucino pesce locale”, pubblicazione destinata a chi ama il pesce a miglio zero, cucinato seguendo le ricette della tradizione, che seleziona circa un centinaio di ristoratori in tutta Italia che propongono pietanze rigorosamente a base di pescato locale. La guida è scaricabile sul sito istituzionale di UE.Coop