RiminiWellness 2025 da record

RiminiWellness 2025 da record
La crescita record di RiminiWellness premia l’Italian Exhibition Group (IEG) e fa di Rimini la capitale mondiale di fitness, benessere e sport
Si è conclusa domenica 1° giugno la diciannovesima edizione di RiminiWellness, l’evento internazionale dedicato al mondo del fitness, del benessere e dello sport, che dal 29 maggio al 1° giugno ha animato la città di Rimini.
L’edizione 2025 ha registrato una crescita straordinaria, con un aumento del 32% delle presenze rispetto al 2024, anno che aveva già fatto segnare un +20%. Particolarmente significativo è stato il dato legato alla partecipazione internazionale, cresciuta del 30%, soprattutto per quanto riguarda i professionisti del settore.
Un risultato che conferma il successo della strategia di internazionalizzazione messa in atto dagli organizzatori di Italian Exhibition Group (IEG), capace di attrarre l’industria globale del wellness e di collegarla ai mercati strategici in tutto il mondo. Il settore, in costante crescita, genera un valore economico superiore ai 24 miliardi di euro e impiega oltre 412.000 addetti, dimostrando di essere non solo un fenomeno culturale e sociale, ma anche un motore economico di primo piano.
Un punto d’incontro per l’ecosistema wellness
Aziende produttrici di attrezzature per l’attività fisica, centri fitness, associazioni di categoria, medical spa, centri di riabilitazione, health center e realtà specializzate nella formazione: questi i protagonisti del settore che grazie all’evento possono incontrarsi, fare networking, presentare novità, stringere collaborazioni strategiche e confrontarsi sulle sfide e le evoluzioni del mondo del benessere. Ma RiminiWellness è anche turismo, design e lifestyle, con al centro sempre la grande community dei fitness lover.
Un pubblico estremamente variegato ha popolato i padiglioni: non solo professionisti del settore ma anche semplici appassionati, attratti dalle nuove frontiere del vivere sano. Un mix tra formazione, show, attività esperienziali e intrattenimento che ha creato un’atmosfera entusiasmante e ha offerto a ogni partecipante proposte su misura e spunti stimolanti.
I numeri di questa edizione
Quest’anno la manifestazione ha occupato 30 padiglioni del quartiere fieristico di Rimini, per un totale di 190.000 metri quadrati tra spazi indoor e outdoor.
6 le aree tematiche per un’esperienza completa tra fitness, benessere e prevenzione: dall’area Active, con oltre 2000 ore di allenamento, a quella dedicata all’allenamento di forza, ai mondi Health e Olistico. Tra le novità più apprezzate, il debutto dell’Health Village, spazio interamente dedicato alla medicina sportiva, e dell’Arena Nutraceutica, dedicata alla nutrizione funzionale. Grande attenzione anche per l’area Foodwell, ulteriormente ampliata, che ha visto la partecipazione dei principali brand dell’alimentazione funzionale.
Oltre 350 brand espositori hanno preso parte a questa diciannovesima edizione: significativa è stata la presenza dell’industria sportiva italiana, con 32 brand del comparto Assosport, ma non sono mancati brand di spicco a livello globale come Matrix, Xenios, Gymleco, Panatta, Technogym e Lacertosus, protagonisti nel settore delle attrezzature sportive e delle soluzioni tecnologiche d’avanguardia.
80 i convegni e gli eventi, resi possibili anche dalla presenza di più di 30 associazioni internazionali. Tra gli eventi di rilievo il primo Forum “Sport e Sostenibilità – La sfida per vincere il futuro”, che ha approfondito opportunità e sfide legate alla sostenibilità nel mondo dello sport, e gli Stati Generali del Fitness e del Wellness, strutturati su due panel dedicati rispettivamente a capitali italiani, investimenti esteri, prospettive di espansione e alle opportunità del Corporate Wellness; novità di questa edizione sono state il Fitness Franchising Day (evento realizzato in collaborazione con Affilya), e la presenza del progetto ItalyX de Il Sole 24 Ore e di IFO International Fitness Observatory.
RiminiWellness ha superato i confini del quartiere fieristico, trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico del benessere. Sono stati oltre 200 gli appuntamenti sul territorio riminese, grazie al “fuori-fiera” organizzato in collaborazione con il Comune di Rimini: un programma che ha esteso l’esperienza della manifestazione oltre i confini del quartiere fieristico, coinvolgendo attivamente cittadini e visitatori.
Un successo anche digitale e mediatico
È stata senza dubbio l’edizione più social di sempre. Con 552 giornalisti accreditati, numerosi servizi televisivi, radiofonici e articoli su testate generaliste e specializzate – sia online che offline – la manifestazione ha goduto di una visibilità mediatica senza precedenti.
Molto seguita anche l’attività social e digital, grazie al successo del RiminiWellness Live Streaming, trasmesso ogni giorno in diretta e condotto da Angelica Baraldi e Fabio Marotta, che hanno portato il cuore dell’evento anche al pubblico da casa, con ospiti speciali, curiosità e approfondimenti.
Verso il futuro
In conclusione, RiminiWellness 2025 ha confermato e rafforzato il suo ruolo di riferimento internazionale per tutto l’ecosistema del benessere. Con un format sempre più innovativo e coinvolgente, l’evento è riuscito a riunire aziende, professionisti, operatori e appassionati da tutto il mondo, offrendo una panoramica completa su tendenze emergenti, tecnologie all’avanguardia e percorsi formativi. Un appuntamento unico, capace non solo di anticipare le evoluzioni del settore, ma anche di alimentare una community sempre più globale, connessa e orientata al futuro del wellness.
L’appuntamento è già fissato per il 2026, dal 28 al 31 maggio, con l’obiettivo di alzare ancora l’asticella e portare nuove energie, visioni e opportunità nel mondo del wellness.