• 17/03/2025

Road to Appennino Hack 2025

 Road to Appennino Hack 2025

Road to Appennino Hack: un percorso per la Rinascita delle Aree Montane attraverso tecnologia, sostenibilità e nuove idee imprenditoriali

Dal 25 febbraio al 9 aprile 2025, si terrà la nuova edizione di ROAD TO Appennino Hack, il percorso regionale dedicato alla valorizzazione delle aree montane e dei borghi dell’Appennino.

Un viaggio di 6 incontri che coinvolgeranno espertiinnovatoristudentiricercatori e appassionati, creando uno spazio interattivo di confronto con i partecipanti e cogliendo le idee di chi vuole contribuire al futuro delle nostre aree montane.

Negli ultimi anni, si è fatta sempre più urgente la necessità di ripensare questi territori come laboratori di innovazione e motori di rinascita economica e sociale. Strumenti come gli smart rural hub, le cooperative di comunità e altri esempi di reti collaborative possono rilanciare l’economia locale e il turismo sostenibile, favorendo nuove connessioni con le città, contrastando lo spopolamento e valorizzando il patrimonio storico e culturale dell’Appennino.

ROAD TO Appennino Hack è un’occasione unica per:

  • Confrontarti con esperti e innovatori.
  • Scoprire buone pratiche e strumenti concreti per la valorizzazione delle aree montane.
  • Contribuire attivamente con idee e progetti alla rinascita dell’Appennino.

Agenda degli incontri

  • 25 febbraio 2025: La montagna, le idee, i giovani: quali scenari – Ciano d’Enza-Canossa (RE)
  • 4 marzo 2025: Riattivare le comunità – Vergato (BO)
  • 12 marzo 2025: Giovani intraprendenti: nuove competenze per costruire comunità – Poggio Torriana (RN)
  • 26 marzo 2025: Costruire cittadinanze culturali. Territori ri_generati tra le Alpi e gli Appennini. Da Sabbio Chiese (Brescia) a Berceto (Parma) – Piacenza
  • 2 aprile 2025: Opportunità e buone pratiche per le Aree interne e montane – Piacenza
  • 9 aprile 2025: Competenze e capacity building per soluzioni Smart Rural Hub
    Durante la giornata si terrà la Challenge laboratoriale regionale Appennino Hack

Il percorso Appennino Hack mira allo sviluppo di progettualità e all’emersione di fabbisogni da parte di giovani cittadini e cittadine, valorizzando competenze e opportunità per lo sviluppo di iniziative a impatto economico e sociale, in particolare nelle aree interne e montane. Il ciclo di iniziative si integra con le varie attività che ART-ER sviluppa a supporto di tali territori, tra cui quelle promosse dal Laboratorio LaSTI dedicato a amministratori e funzionari pubblici dei Comuni impegnati nell’attuazione delle Strategie Territoriali Integrate STAMI.

Programma e iscrizione

Leggi altre storie di copertina

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche