Scouting e B2B sul mercato britannico

UK: Ricerca partner personalizzata, scouting e B2B on line – Settore: food & beverage per entrare o consolidare la propria presenza sul mercato britannico
La Camera di commercio dell’Emilia, nell’ambito delle iniziative per favorire l’internazionalizzazione, offre alle imprese delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia un’attività di assistenza per entrare o consolidare la propria presenza sul mercato britannico con una ricerca partner personalizzata, attività di scouting e B2B on line con i contatti più promettenti per il settore food & beverage.
- Obiettivo: supportare le imprese del territorio ad entrare o consolidare la propria presenza sul mercato britannico tramite una ricerca partner personalizzata, un’attività di contatto mirata con le controparti individuate (scouting) per arrivare a realizzare dei B2B on line con le imprese britanniche interessate ad un approfondimento.
- Settore: food & beverage
- Tutte le attività previste dal progetto sono gratuite ma la partecipazione all’iniziativa costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa in base al regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023) per un importo stimato di euro 3.688,53. L’attività – interamente on line – sarà realizzata da un soggetto selezionato dalla CCIAA dell’Emilia esperto del mercato target e sarà strutturata come descritto in seguito.
- Tempistica: maggio – novembre 2025
Saranno ammesse a partecipare fino ad un massimo 10 imprese
PER PARTECIPARE
Le imprese interessate sono invitate ad inviare a internazionale@emilia.camcom.it, entro il 18 aprile 2025 la manifestazione di interesse scaricabile a questo link
ATTIVITA’ PREVISTE DAL PROGETTO PER OGNI IMPRESA PARTECIPANTE
- Definizione del profilo del partner ideale da ricercare (compilazione company profile, kick off meeting con il consulente che svolgerà l’attività, approvazione profilo tipo);
- ricerca e selezione potenziali partner;
- attività di scouting: contatto con i decision makers delle imprese individuate per proporre le imprese emiliane come potenziali fornitori e valutazione dell’interesse dell’interlocutore;
- creazione di un database con elenco delle imprese contattate dal consulente e le informazioni di contatto;
- ove possibile, organizzazione di B2B on line tra l’azienda italiana e le aziende britanniche che hanno manifestato interesse ad un approfondimento del contatto;
- incontro di chiusura progetto con il consulente con la consegna di un rapporto finale con i risultati ottenuti ed il database di tutti i contatti realizzati durante la ricerca partner per l’impresa.
Alla fine del percorso – oltre ad aver realizzato ove possibile B2B con potenziali controparti – ogni impresa riceverà dal consulente incaricato:
- database di tutti i contatti realizzati durante la ricerca partner sul mercato britannico riportante nome azienda/attività e ove disponibili persona di riferimento e contatti diretti/reazione all’offerta;
- report finale di sintesi del lavoro svolto con allegato il database e alcuni suggerimenti per l’azienda sul mercato britannico.