Scuola di Intelligenza Artificiale
Scuola di Intelligenza Artificiale: un progetto dedicato alle imprese per imparare a conoscere l’AI. Tre percorsi formativi organizzati da CIS Unindustria Reggio Emilia
CIS, Società di Unindustria Reggio Emilia specializzata da 40 anni in consulenza e formazione, ha strutturato una nuova proposta formativa per le imprese, dedicata al tema dell’Intelligenza Artificiale. Tre momenti formativi, realizzati in collaborazione con partner d’eccellenza, per aiutare le aziende a comprendere e ad introdurre l’intelligenza artificiale nel proprio modello di business.
“L’intelligenza artificiale sta cambiando il sistema socio-economico aziendale e la vita di tutti i giorni” spiega Alberto Viappiani, Presidente CIS Unindustria Reggio Emilia “Le imprese devono avere piena consapevolezza dei numerosi ambiti di applicazione dell’AI, e sfruttare al massimo i vantaggi che derivano dal suo utilizzo in ambito industriale.
Per questo abbiamo ritenuto fondamentale creare un percorso formativo dedicato al tema: il nostro compito è infatti portare innovazione all’interno delle imprese, ma soprattutto supportarle nell’esplorazione di nuovi territori, per una crescita strategica e sostenibile. I tre corsi saranno realizzati all’interno dello Human & Technology Training Center di Unindustria Reggio Emilia, innovativo centro di formazione gestito e coordinato da CIS”.
“Abbiamo coinvolto partner d’eccellenza nella realizzazione di questo progetto” continua Anna Balboni, Responsabile dello Human & Technology Training Center.
MIPU Predictive School, la prima scuola di formazione italiana dedicata all’intelligenza artificiale in ambito industriale, Edulia dal Sapere Treccani, polo edutech dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana che fornisce strumenti per la formazione continua e la diffusione del nuovo umanesimo digitale e Lovemark, società di digital marketing di respiro internazionale con un focus sull’avanzamento tecnologico e la trasformazione digitale.
I percorsi formativi, complementari ed autonomi, mostreranno tre possibili declinazioni dell’AI a supporto del Business: inizieremo a Maggio con il corso Industrial AI: come creare valore con l’AI in campo industriale (durata complessiva 14 ore), per poi continuare a Giugno con i corsi AI Generativa per la comunicazione in azienda (durata 6 ore) e L’AI per la Digital Strategy (durata 12 ore).
I corsi sono rivolti a responsabili di funzione, manager, imprenditori e chiunque desideri apprendere il funzionamento dell’intelligenza artificiale nell’organizzazione delle attività lavorative in azienda.