I dati ISTAT riferiti all’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini registrano un aumento dell’export, superiore alla variazione regionale In crescita il valore esportato di molti dei principali prodotti, in particolare di quelli afferenti LEGGI TUTTO
Tags :Camera di commercio della Romagna
Sono 318 le richieste di contributo presentate dalle imprese danneggiate dalle alluvioni di maggio. Oltre la metà delle istanze ammissibili sono già state liquidate A un mese dall’apertura del bando “Resistere” sono 318 le aziende delle LEGGI TUTTO
Le opportunità delle gare d’appalto europee: Un percorso formativo gratuito per favorire la partecipazione delle imprese italiane agli appalti europei La Camera di Commercio della Romagna, insieme a Promos Italia e in raccordo LEGGI TUTTO
Resistere: stanziati 2.500.000 euro e avviata raccolta fondi
Attivate misure per il sostegno alla ripartenza delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini e lanciata la raccolta fondi “Resistere” La Camera di commercio della Romagna ha attivato misure per il sostegno alla LEGGI TUTTO
Confartigianato imprese Rimini e Camera di Commercio della Romagna insieme in un tour delle aziende del territorio Confartigianato Imprese Rimini, insieme alla Camera di commercio della Romagna, ha organizzato un tour di visite nelle aziende LEGGI TUTTO
Finanza Straordinaria: Il ruolo dell’equity per la crescita delle imprese, dalla Start-up alla PMI Sai che con l’apporto di capitale privato, la struttura patrimoniale della tua impresa diventa più solida e può vincere LEGGI TUTTO
Phishing vocale, bollettini ingannevoli e falsi attestati di registrazione di marchi d’impresa. L’appello della Camera di commercio della Romagna Il segretario generale della Camera di commercio della Romagna, Roberto Albonetti, lancia un appello LEGGI TUTTO
Finanza Straordinaria: Il ruolo dell’equity per la crescita delle imprese, dalla Start-up alla PMI. Iscrizioni aperte al nuovo webinar Il private equity (capitale privato) è da considerare uno strumento importante nel favorire la nascita di LEGGI TUTTO
Lo Sviluppo sostenibile in Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Lo Sviluppo sostenibile in Romagna – Forlì-Cesena e Rimini. Resi noti i risultati di alcune variabili di riferimento, come certificazioni di impresa, green economy e agricoltura biologica In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (LEGGI TUTTO
Il network italiano del Supercalcolo è presente a We Make Future 2023! Una mattina di discussione e approfondimento dedicata alle opportunità per le PMI curata da EuroCC Italy e Camera di Commercio della Romagna EuroCC Italy sarà LEGGI TUTTO
Trasformazione digitale: 29.420 imprenditori delle province di Forlì-Cesena e Rimini utilizzano il cassetto digitale Con il cassetto digitale, la web-app disponibile all’indirizzo impresa italia, gli imprenditori hanno sempre a disposizione, gratuitamente, i documenti della LEGGI TUTTO
Esportazioni: Emilia- Romagna seconda regione in Italia
L’Emilia-Romagna seconda regione italiana per esportazioni: quarto trimestre in crescita (+8,3%) Mezzi di trasporto (+24,1 per cento) e macchinari e apparecchiature (+14,8 per cento) i settori in maggiore crescita. Al Vinitaly il salone internazionale dei vini LEGGI TUTTO
Rapporto sull’Economia 2022 per il territorio Romagna
Rapporto sull’Economia 2022: dinamiche, prospettive e strategie per il territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Il Rapporto completo, le sezioni relative ai territori di Forlì-Cesena e di Rimini e i materiali di sintesi sono LEGGI TUTTO
Rapporto sull’economia della Romagna – Forlì, Cesena e Rimini Giovedì 30 marzo 2023 la Camera di commercio della Romagna presenta l’annuale Rapporto sull’Economia della Romagna. Un momento di condivisione dei risultati e delle strategie per LEGGI TUTTO
L’innovazione in Romagna – Forlì-Cesena e Rimini “La Romagna è l’angolo più a sud di un triangolo industriale, che, oltre al resto della nostra regione comprende Lombardia e Veneto. Le nostre province sono inserite LEGGI TUTTO
Imprese e territorio: la Camera della Romagna in visita a IRST Il Presidente Carlo Battistini, il Segretario generale Roberto Albonetti e la Vicesegretaria generale Maria Giovanna Briganti, hanno visitato, a Meldola, l’Istituto romagnolo per LEGGI TUTTO
Le analisi delle previsioni occupazionali per il 2022 nelle province di Forlì-Cesena e Rimini: i settori, le professioni, i titoli di studio, le difficoltà di reperimento, gli investimenti formativi e digitali, i canali utilizzati, le LEGGI TUTTO
La Camera di commercio della Romagna ha attivato una serie di iniziative per il risparmio energetico. Tra queste, la chiusura alternata delle sedi un giorno alla settimana a partire da lunedì 21 novembre e fino a LEGGI TUTTO
Demografia delle imprese nel terzo trimestre del 2022 nel territorio
Il saldo tra iscrizioni di nuove imprese e cessazioni è positivo nel terzo trimestre, pur in contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un calo tendenziale delle iscrizioni e un incremento delle cancellazioni. In LEGGI TUTTO
Il Codice della crisi di impresa, entrato in vigore a luglio, introduce importanti novità per garantire la continuità aziendale nel caso in cui il debitore si trovi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario LEGGI TUTTO
Le Imprese Femminili nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini: struttura
Crescita delle imprese femminili attive, superiore all’incremento sia regionale sia nazionale, nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, secondo quanto rilevato dai dati Infocamere-Movimprese nel primo semestre 2022. Nel dettaglio, si tratta della più alta LEGGI TUTTO
Benessere equo e sostenibile nelle province di Forlì-Cesena e Rimini
La Camera di commercio della Romagna diffonde la sintesi degli ultimi dati ufficiali, sul benessere equo e sostenibile (BES) nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. Il BES viene declinato attraverso un insieme organico di LEGGI TUTTO
L’innovazione regionale nell’era della complessità e dei rischi globali
Nel decennio della complessità globale le imprese emiliano-romagnole affrontano le trasformazioni aumentando la propensione all’innovazione. In sintesi è quanto emerge dall’anteprima dei dati dell’Osservatorio Innovazione Emilia-Romagna 2022. Le imprese emiliano-romagnole affrontano la complessità LEGGI TUTTO
Insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione di CISE – Azienda
Giovedì 28 luglio, nella sede di Rimini della Camera di commercio della Romagna si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione di CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, Azienda speciale della Camera di commercio LEGGI TUTTO
Proseguono le iniziative della Camera di commercio della Romagna a supporto dello sviluppo delle competenze nelle imprese come fattore di competitività e di crescita in questo scenario politico ed economico estremamente difficile e incerto, nel LEGGI TUTTO
La Camera di commercio della Romagna ha attivato un help desk che fornisce informazioni su Ittico, la piattaforma informatica che offre alle imprese del comparto pesca e acquacoltura la possibilità di promuovere la propria attività LEGGI TUTTO
Un premio per progetti innovativi di transizione digitale
C’è tempo fino al primo luglio per candidarsi all’edizione 2022 di “Top of the Pid”, il premio che ha lo scopo di individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di transizione digitale e LEGGI TUTTO
Si è chiusa, mercoledì 15 giugno con un incontro in presenza, la prima fase del progetto “Tutor Virtuale” della Camera di commercio della Romagna. Studentesse e studenti hanno incontrato i loro tutor nella sede camerale di Forlì. &LEGGI TUTTO
Alberto Zambianchi, termina il proprio mandato di Presidente della Camera di commercio della Romagna e nel suo indirizzo di saluto, traccia un bilancio della sua esperienza nel mondo camerale. Il nuovo Consiglio della Camera di LEGGI TUTTO
Studenti e studentesse hanno messo mano alla Sala Borsa della sede forlivese per progettarne il futuro, sfidandosi a colpi di innovazione nell’hackathon From Space to Place della Camera di commercio della Romagna. Primo premio LEGGI TUTTO
Export: come orientarsi tra le sanzioni europee contro Russia e
Dal 24 febbraio 2022 l’UE ha imposto a Russia e Bielorussia diversi pacchetti di sanzioni, tra cui sanzioni individuali, sanzioni economiche e misure diplomatiche. Per aiutare le imprese che operano con questi Paesi a comprendere come LEGGI TUTTO
Si è completato il 5 aprile 2022 il trasferimento al registro imprese della Camera di commercio della Romagna (dalle Marche) delle oltre 330 sedi e/o unità locali di imprese dei Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio. Per l’anno 2022, LEGGI TUTTO
La pandemia ha portato ad una crescita del 61% delle imprese bolognesi specializzate in e-commerce. Oggi sono 594. Fra il 2019 e il 2021 ne sono nate 225. Bologna ha la maggiore percentuale di imprese di e-commerce della Regione, che LEGGI TUTTO
Il territorio della Camera di commercio della Romagna, cioè le due province di Forlì-Cesena e Rimini, è sempre stato caratterizzato da una realtà imprenditoriale articolata, intraprendente e dinamica, che occupa un posto di assoluto rilievo LEGGI TUTTO
I dati 2021 relativi alle forze lavoro mostrano, rispetto al 2020, una situazione in ripresa nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, con una crescita del tasso di occupazione e un calo del tasso di disoccupazione; in LEGGI TUTTO
Nasce la prima community per agevolare il dialogo tra mondo
Si è tenuta giovedì 31 marzo 2022, la conferenza stampa di presentazione del progetto tutor virtuale della Camera di Commercio della Romagna, presenziata da Alberto Zambianchi, Presidente, Roberto Albonetti, Segretario generale e Maria Giovanna Briganti, Vice Segretaria generale LEGGI TUTTO
I dati riferiti all’anno 2021, nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, registrano un deciso incremento annuo dell’export, sostenuto dalla forte ripresa della domanda estera, diretta conseguenza del rafforzamento del commercio a livello mondiale, LEGGI TUTTO
Smart Future Academy arriva per la prima edizione sulla Costa Adriatica, proponendo un format consolidato, che solo nel 2021, ha raggiunto 200.000 studenti in più di 20 città italiane e con oltre 200 speaker diversi. L’evento, realizzato in LEGGI TUTTO
Il Piano Nazionale Transizione 4.0 prevede risorse per 23,8 miliardi di euro, sotto forma dicrediti d’imposta, con conseguente risparmio fiscale, per le imprese che investono in beni, forniture o servizi destinati alla ricerca, all’innovazione tecnologica LEGGI TUTTO
Lavoro, nel trimestre marzo-maggio previste in Romagna 20mila assunzioni
Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il trimestre marzo-maggio 2022 sono 20.560, secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da LEGGI TUTTO
Nella riunione del 10 marzo scorso la Giunta della Camera di commercio della Romagna ha approvato il Piano Triennale dell’informatica 2022-2024, un documento triennale di programmazione che delinea la road-map della Camera per la trasformazione LEGGI TUTTO
Si è tenuto martedì 22 febbraio 2022 il seminario di lancio del corso di formazione internazionale “Innovare il settore agroalimentare: export, digitalizzazione, sostenibilità“, organizzato dalla Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, in collaborazione con lo LEGGI TUTTO
Lavoro, nel trimestre febbraio-aprile in Romagna previste oltre 17mila assunzioni
Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il trimestre febbraio-aprile 2022 sono 17.220, secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da LEGGI TUTTO
Si è tenuto martedì 22 febbraio 2022 il seminario di lancio del corso di formazione internazionale “Innovare il settore agroalimentare: export, digitalizzazione, sostenibilità“, organizzato dalla Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, in collaborazione con lo LEGGI TUTTO
Chiuso con largo anticipo il Bando digital export di Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna per il quale la Camera della Romagna ha stanziato oltre 155.000 euro. Hanno partecipato al bando 52 imprese delle province LEGGI TUTTO
Le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, attraverso i contributi erogati a valere sul Bando Digital Export 2022, intendono rafforzare la capacità delle imprese emiliano-romagnole di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione LEGGI TUTTO
Demografia delle imprese romagnole: nel 2021 ripresa delle iscrizioni e
I dati 2021 per l’area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), confermano imprenditorialità maggiormente diffusa, rispetto al contesto regionale e nazionale. Nel corso dell’anno si è registrata una ripresa delle iscrizioni e un rallentamento delle cessazioni LEGGI TUTTO