Gianni Indino di Confcommercio torna a vestire la carica di presidente, con Gianluca Bagnolini (segretario territoriale Fisascat-Cisl Romagna) come vice Indino: “La comunione di intenti che ha contraddistinto il nostro operato, in cui abbiamo sempre LEGGI TUTTO
Tags :header
Il Parlamento europeo approva una risoluzione per dar vita al progetto della “Capitale europea del commercio di prossimità” su proposta di Barcelona Comerç e Vitrines d’Europe a cui partecipa Confesercenti Emilia Romagna. Vagnini: “LEGGI TUTTO
Costi alle stelle e boom falsi le minacce del 2023 E’ record storico per le esportazioni del vino Made in Italy nel mondo per un valore vicino agli 8 miliardi di euro nel 2022 grazie ad una crescita LEGGI TUTTO
Previsioni di crescita per Coopservice. Obiettivo 700 milioni di fatturato
La cooperativa leader nei Servizi integrati di facility prevede un aumento dei volumi del 3% Margine operativo a 90,7 milioni di euro e 13 milioni di investimenti su digital e sviluppo Presentato il nuovo piano industriale con la LEGGI TUTTO
Firmata la cessione del 100% al gruppo con sedi in Italia e all’estero L’Agenzia reggiana ha 31 filiali, 170 dipendenti e 140 milioni di fatturato Il presidente Olivi: Concentriamo gli investimenti sul nostro core business. Per noi LEGGI TUTTO
Leo Celotti, socio fondatore della CNA, compie cent’anni
CNA Ravenna, alla presenza del Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, ha celebrato il centesimo compleanno di Celotti consegnandogli un riconoscimento per il suo importante contributo alla comunità ravennate La CNA Territoriale di Ravenna, rappresentata LEGGI TUTTO
Borsari: accolte nostre richieste ma lavoro continua in Parlamento Dall’esenzione Irpef all’azzeramento dei contributi per i giovani imprenditori agricoli, dal credito di imposta esteso al primo trimestre 2023 contro il caro energia alle risorse LEGGI TUTTO
AGROALIMENTARE: ACCORDO TRA UNIVERSITÀ DI PARMA E AGROTECNICI PER NUOVI
Firmate due convenzioni con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati Parma, 28 novembre 2022 – Università di Parma e Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati insieme per la realizzazione di corsi di laurea a orientamento LEGGI TUTTO
Associazione per la RSI, Elena Salda nominata presidente
È Elena Salda la nuova presidente dell’Associazione per la RSI, un gruppo attivo di aziende che diffondono sul territorio modenese, e non solo, i principi della Responsabilità Sociale d’Impresa e della Sostenibilità. Ne fanno LEGGI TUTTO
Cis – Incontro di presentazione dei percorsi di specializzazione tecnica
Due indirizzi innovativi: meccatronica 4.0 e logistica e produzione CIS, società di servizi per la Gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia, organizza giovedì 27 ottobre alle ore 17,30 al Rebell (via Monzermone, 3/D – Reggio Emilia) un incontro LEGGI TUTTO
Un nuovo percorso Rinascimentale a Bologna. Tra palazzi e musei.
La mostra Giulio II e Raffaello è un evento che si accompagna ad una serie di altri eventi. E’ una mostra che da vita ad un nuovo e inedito percorso storico che si snoda lungo le LEGGI TUTTO
Scenari e prospettive per un territorio molto vivo dal punto di vista imprenditoriale Si è conclusa ieri, martedì 13 settembre, la rassegna “Bassa Romagna Competitiva” con l’appuntamento presso la Fiera Biennale di Lugo. L’evento è iniziato LEGGI TUTTO
12-16 SETTEMBRE: SMART CITY, A FIDENZA LA SETTIMANA DEL WORKSHOP
Progetto capitanato dall’Università di Parma. Studenti, dottorandi e giovani professionisti al lavoro per capire come attuare la Quarta Rivoluzione industriale nelle città emiliane. Ospiti dal contesto internazionale e italiano Cinque giorni per sperimentare come LEGGI TUTTO
Nel secondo trimestre, prosegue il recupero (+2,7 per cento), ma più contenuto rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Tra le tipologie del dettaglio, meglio lo specializzato non alimentare. Iper, super e grandi magazzini confermano il LEGGI TUTTO
L’Italia sarà il 22esimo Stato a far parte della Convenzione di Vienna, che ha per oggetto il controllo e la punzonatura degli oggetti in metallo prezioso, e che è un importante strumento di semplificazione delle LEGGI TUTTO
Le Borse di Studio di Emilia Romagna Economy per portare
Emilia Romagna Economy, in collaborazione con Executy S.r.l, la Business Academy specializzata nello sviluppo delle abilità manageriali pratiche, mette a disposizione 10 Borse di Studio per i propri lettori per partecipare al Master in LEGGI TUTTO
PRIMO ESPORTATORE MONDIALE DI BOTTIGLIE Il vino Made in Italy vola nel mondo con un aumento del 12% delle vendite all’estero nonostante la guerra in Ucraina e i venti di recessione ma sui conti delle LEGGI TUTTO
Disponibili da ottobre contributi per avviare nuove attività economiche con priorità per quelle gestite in maggioranza da giovani imprenditori under 35 Per dare impulso allo sviluppo del tessuto imprenditoriale e favorire in particolare la nascita LEGGI TUTTO
Sono state le donne coltivatrici, nel loro ruolo di imprenditrici fuori dal comune, capaci di fare rete per raggiungere risultati importanti, ma soprattutto in grado di esprimere la loro emancipazione femminile fuori dagli stereotipi interpretando LEGGI TUTTO
Proseguono le iniziative della Camera di commercio della Romagna a supporto dello sviluppo delle competenze nelle imprese come fattore di competitività e di crescita in questo scenario politico ed economico estremamente difficile e incerto, nel LEGGI TUTTO
Occupazione: borsino professioni luglio-settembre 2022 – Romagna – Forlì-Cesena e
Le previsioni occupazionali: per il terzo trimestre 2022 le imprese hanno programmato complessivamente 21.450 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 9.400 nel mese di luglio. Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena LEGGI TUTTO
Oltre 1.100.000 euro dalla Camera di commercio della Romagna per
La Giunta della Camera di commercio della Romagna destina ulteriori 370.000 euro per contributi a fondo perduto per le imprese del territorio: 70.000 euro per sostenere la presenza all’estero delle piccole e medie imprese e 300.000 euro LEGGI TUTTO
Nuovo successo per la Scuola di Fagotto del Conservatorio di
Nuovo successo per la Scuola di Fagotto del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma: Davide Tomasoni, 20 anni, studente dell’Istituto nella classe di fagotto del prof. Luca Reverberi, ha vinto il Premio Nazionale delle LEGGI TUTTO
Al via il nuovo bando che concede contributi a fondo perduto per le spese sostenute in interventi mirati alla prevenzione e gestione del rischio della crisi aziendale e dell’insolvenza. Il bando si colloca all’LEGGI TUTTO
Export primo trimestre 2022 nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
I dati riferiti al primo trimestre dell’anno, nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, registrano un deciso incremento dell’export, sostenuto dalla forte ripresa della domanda estera, diretta conseguenza del rafforzamento del commercio a LEGGI TUTTO
A partire dal 7 luglio e fino al 30 settembre, micro, piccole e medie imprese reggiane potranno richiedere le agevolazioni per ottenere il primo rilascio di una certificazione ambientale, etica o sociale nel periodo che va dal 16/05/2022 LEGGI TUTTO
Nuovo bando Coopstartup Change Makers, promosso da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond Il progetto sostiene nascita e sviluppo di startup cooperative capaci di generare un impatto positivo per le persone, per le LEGGI TUTTO
La Camera di commercio della Romagna ha stanziato 40.000 euro per contributi a fondo perduto alle imprese e ai professionisti delle province di Forlì-Cesena e Rimini per avvicinare il mondo della scuola e dell’università LEGGI TUTTO
Si inizia già quest’anno con l’individuazione di aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili e il sostegno alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e l’autoconsumo collettivo. Per poi proseguire con LEGGI TUTTO
Nel 2021 la produzione dell’industria nel suo complesso è cresciuta del 9,1 per cento, mentre il volume d’affari delle costruzioni è salito del 7,8 per cento. Dal Registro Imprese un segnale: il calo è stato ridotto nell’industria (-0,9 LEGGI TUTTO
L’aumento del costo delle materie prime e il caro energia stanno complicando l’uscita dalla crisi generata dalla pandemia. Per sostenere le imprese in questa difficile fase, la Regione EmiliaRomagna, ha stanziato 30 milioni di LEGGI TUTTO
Imprese dinamiche che sanno reagire e definire strategie in contesti mutevoli e in una fase difficile dell’economia. È la fotografia di fine 2021 in Emilia-Romagna delle imprese femminili attive che sono risalite a quota 85.328, pari al 21,3 LEGGI TUTTO
Sono aperte dallo scorso 15 gennaio le iscrizioni per la nuova edizione di Coopstartup Romagna, iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da gruppi che desiderino realizzarle costituendo una LEGGI TUTTO