Co.ma.ri Srl, azienda del Gruppo CMS, specializzata nella produzione di compattatori per materiali riciclabili e per rifiuti, ha siglato un importante accordo di partnership con Eurven, azienda leader in Italia e all’estero LEGGI TUTTO
Tags :home
Consumi: Coldiretti, record export dolci e gelati (+18%), apre Sigep
Sigep: Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato Mai così tanti dolci e gelati Made in Italy sulle tavole mondiali, con le esportazioni che fanno segnare il record storico nel 2022 con circa 9 miliardi LEGGI TUTTO
“Albo Circular”: Confindustria Emilia Area Centro punta sull’economia circolare, a
Parte dall’Emilia il progetto che si propone di aggregare gratuitamente in un’unica piattaforma – prima in Italia – tutti gli attori dell’economia circolare, mettendo in collegamento domanda e offerta I modelli economici che si LEGGI TUTTO
Con la chiusura dell’anno e con il closing delle procedure, HPE, azienda di ingegneria con sede a Modena, fondata nel 1998 da Piero Ferrari, dà vita ad una nuova Holding: HPE Group. Quattro le aziende LEGGI TUTTO
51.460 nuovi contratti nel 2022. Aumenta la quota riservata ai
Nel 2022, il 63% delle imprese della provincia di Reggio Emilia, il 56% delle quali appartenenti alla classe dimensionale da 1 a 49 dipendenti, ha assunto personale; i nuovi contratti, seppure in massima parte a tempo determinato, sono così stati 51.460. LEGGI TUTTO
Scadenza lunedì 16 gennaio 2023: adesione gratuita con una serie di utilità Nell’ambito del progetto europeo MOSAIC, Unioncamere Emilia-Romagna sta conducendo una ricerca volta a individuare i fabbisogni formativi delle imprese di vari settori artigianali, con LEGGI TUTTO
Excelsiorienta – La piattaforma nata per aiutare gli studenti a
Unioncamere Emilia-Romagna presenta il progetto Excelsiorienta è la nuova piattaforma realizzata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi appropriato che LEGGI TUTTO
Compie 10 anni la Lean Factory School®di Bonfiglioli Consulting
Alle porte di Bologna la “fabbrica in miniatura” dove manager, imprenditori, responsabili di servizio e di processo delle aziende imparano facendo Oltre 800 aziende, 3500 partecipanti per oltre 16mila ore di formazione erogate (2000 giornate formative). Sono i LEGGI TUTTO
Cellularline ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 60%
L’operazione permette al gruppo Cellularline di rafforzare significativamente la presenza sul mercato tedesco e di accelerare il processo di internalizzazione previsto nel business plan 2022 – 2025 Cellularline ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 60% LEGGI TUTTO
Promossi da INDIRE i progetti di Mobilità Extra-Eu del Conservatorio
Promossi a pieni voti dall’Agenzia INDIRE i progetti Erasmus+ del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma per la mobilità nei paesi extra-europei, realizzati nel periodo 2019-2022. Un successo particolarmente significativo in quanto le LEGGI TUTTO
Confermata la guida dell’Associazione: alla presidenza Giuseppina Gualtieri (TPER), vicepresidente Francesco Malaguti (Camst) È stata rinnovata la guida di Giuseppina Gualtieri, presidente e AD di TPER, nel prossimo triennio di Impronta Etica, associazione di imprese LEGGI TUTTO
“Datemi una leva e vi solleverò il mondo”. Con questa frase Archimede sdoganava la dirompenza delle idee e la loro capacità di poter attivare qualcosa di veramente eccezionale. Nel nostro piccolo ci portiamo a casa LEGGI TUTTO
Forlì-Cesena: firmato il contratto integrativo dell’Avicunicolo cooperativo
Forlì-Cesena: firmato il contratto territoriale provinciale del settore avicunicolo cooperativo 2022-2025. Interessati oltre 6.000 lavoratori. Confcooperative Romagna, Flai Cgil Forlì e Cesena, Fai Cisl Romagna e Uila Forlì e Cesena esprimono grande soddisfazione (Forlì-Cesena, 9 LEGGI TUTTO
Martedì 13 dicembre il tradizionale incontro di fine anno di Unindustria Reggio Emilia Si terrà martedì 13 dicembre alle ore 17,30 all’Auditorium del centro Loris Malaguzzi (viale Ramazzini, 72/a – Reggio Emilia) il tradizionale incontro di fine anno LEGGI TUTTO
UE: PRANDINI (COLDIRETTI), DA GENTILONI SOSTEGNO A DIFESA MADE IN
Esprimiamo soddisfazione per l’esito dell’incontro con il Commissario italiano Paolo Gentiloni, che ha dimostrato sensibilità per alcuni dossier chiave per il futuro del comparto agroalimentare italiano, Lo ha affermato il Presidente della Coldiretti LEGGI TUTTO
Con il progetto del nuovo Centro per il “Dopo di noi” e multiutenza di Argelato Al progetto di recupero e riutilizzo per finalità socio-assistenziali della struttura, che verrà intitolata a Padre Gabriele Digani, è stato attribuito LEGGI TUTTO
PNRR RICERCA: L’IMPEGNO DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA PER LO SVILUPPO
Oltre 48 milioni di euro, più di 160 docenti, ricercatori e ricercatrici, oltre 190 nuove assunzioni. Il Rettore Paolo Andrei: “Una grande opportunità e un’ulteriore testimonianza della qualità della nostra ricerca” Parma, 6 dicembre 2022 – Risorse per oltre 48 milioni LEGGI TUTTO
Procedure più efficaci e snelle con l’aggiornamento del Regolamento della Camera arbitrale della Camera di commercio della Romagna. La Giunta della Camera di commercio, nell’ultima seduta, ha deliberato di aggiornare il Regolamento LEGGI TUTTO
Una corretta gestione dei costi indiretti non può prescindere da una puntuale attribuzione degli stessi: forca caudina o opportunità? Prima di tentare una risposta ricordo che la tematica è stata, seppur in parte, trattata in altro LEGGI TUTTO
UN NUOVO ACCORDO QUADRO TRA UNIVERSITÀ E ORDINE DEGLI INGEGNERI
Collaborazione quadriennale su didattica, ricerca applicata e terza missione Parma, 5 dicembre 2022 – Nuovo accordo quadro tra Università di Parma e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma. Oggi al ParmaUniverCity Info Point la firma del Rettore LEGGI TUTTO
PROTAGONISTA NEI PROGETTI DEI PARTECIPANTI AL CAMP DI FONDAZIONE CARISBO E FONDAZIONE GOLINELLI Dagli orti a basso consumo di acqua ai laboratori sul riciclo dei tappi di plastica. Ecco le 8 idee degli studenti bolognesi. Bologna, 5 LEGGI TUTTO
RICERCA E SVILUPPO, INVESTIMENTI PRODUTTIVI E STARTUP 1 DICEMBRE 2022 – ORE 15.00 – ONLINE La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del Programma regionale FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021 – 2027, ha pubblicato i primi bandi per assegnare le risorse disponibili a LEGGI TUTTO
La formazione in Emilia-Romagna oltre le difficoltà
In due anni e mezzo Fondimpresa ha formato 174.000 lavoratori di 9.400 imprese emiliano-romagnole Bologna, 30 novembre 2022 – Tra il 2020 e il 31 agosto di quest’anno 174 mila lavoratori di oltre 9.400 imprese dell’Emilia-Romagna hanno partecipato a corsi formativi finanziati LEGGI TUTTO
Fondazione Carisbo vincitrice della categoria “Fondazioni di Erogazione” La Fondazione si aggiudica il prestigioso riconoscimento che da 58 anni premia la trasparenza delle organizzazioni italiane, promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi Bologna, 30 novembre 2022 – La LEGGI TUTTO
Energia. CNA scrive al Presidente del Consiglio
“Le piccole imprese determinanti per lo sviluppo delle rinnovabili. Tassa su extra-profitti iniqua, colpisce anche i piccoli impianti per l’autoconsumo” CNA ha inviato al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ai Ministri Urso, LEGGI TUTTO
«In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque.» Per l’entrata in scena di LEGGI TUTTO
Premiate le 11 imprese che hanno realizzato un consistente aumento della loro base occupazionale La CNA Territoriale di Ravenna ha recentemente consegnato il premio “Sviluppo e Occupazione” a 11 imprese associate che nel corso del 2021 si sono LEGGI TUTTO
Caro energia, sostegno al commercio e al turismo, lotta alla concorrenza sleale i temi al centro del dibattito Si è svolta oggi pomeriggio all’Hotel I Portici di Bologna, l’Assemblea annuale di Confesercenti Emilia Romagna. LEGGI TUTTO
MONETA ELETTRONICA: CONFESERCENTI, PROBLEMA SONO COMMISSIONI, NON LE SANZIONI
PARADOSSALE CHE LA QUESTIONE SIA DIVENTATA CENTRALE NEL DIBATTITO SULLA MANOVRA Il numero di POS è raddoppiato dal 2015 ad oggi, senza bisogno di multe. Ma rimane il problema dei costi di utilizzo delle carte, che LEGGI TUTTO
Una crescita costante, sviluppo di brevetti e partnership con le università sono tra gli elementi centrali del lavoro dell’azienda modenese che si occupa di progettazione industriale e consulenza nel settore automotive e manifatturiero Bieffe LEGGI TUTTO
Premio “Giovani Imprese Emilia-Romagna 2022
Sabato 26 novembre la cerimonia all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola BOLOGNA, 19 novembre 2022. Si svolgerà sabato 26 novembre la cerimonia di consegna del premio “Giovani Imprese Emilia-Romagna 2022”, promosso dal Gruppo Giovani imprenditori di Confartigianato Emilia-Romagna. LEGGI TUTTO
Da Insetti a Nutriscore le FOLLIE dell’Europa a TAVOLA
CONSUMI: COLDIRETTI – NON SOLO CARNE IN PROVETTA MINACCIA MADE IN ITALY Non solo “carne” sintetica, dai piatti a base di insetti all’etichetta nutriscore che boccia l’olio d’oliva, dal vino dealcolato ai kit LEGGI TUTTO
L’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero delle imprese e del Made in Italy (già dello Sviluppo economico) promuove il Bando marchi collettivi 2022 per sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di LEGGI TUTTO
Passaggio di consegne al vertice di Unindustria Reggio Emilia, Vanes Fontana succede a Filippo Di Gregorio nel ruolo di Direttore Generale. La ratifica della nomina è avvenuta all’unanimità nel corso del Consiglio Generale dell’Associazione LEGGI TUTTO
Diversificare la propria offerta commerciale, sia per un’impresa manifatturiera, di servizi o altro che sia, è un presupposto significativo. Per la sua importanza, e l’effetto domino in termini di organizzazione che ne deriva, va LEGGI TUTTO
Università di Parma Convegno internazionale “Lezioni italiane per l’architettura del
24 e 25 novembre: allo CSAC Protagonisti giovani ricercatori stranieri destinatari dei Premi di Ricerca ACRI Si terrà giovedì 24 e venerdì 25 novembre allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università Parma il convegno internazionale “Lezioni LEGGI TUTTO
ISB Industries ha inaugurato il nuovo Technical Solution Center
Un investimento di 4 milioni di euro per l’azienda leader nella componentistica industriale È stato inaugurato venerdì mattina a Rubiera (RE) il Technical Solution Center dell’azienda reggiana ISB Industries, leader nel mondo della componentistica industriale: LEGGI TUTTO
La Camera di commercio della Romagna ha attivato una serie di iniziative per il risparmio energetico. Tra queste, la chiusura alternata delle sedi un giorno alla settimana a partire da lunedì 21 novembre e fino a LEGGI TUTTO
LE IMPRESE DI CONFINDUSTRIA EMILIA A CONFRONTO
SULLE “TRAIETTORIE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO DI FERRARA” Si è tenuto presso l’auditorium della sede associativa di Via Montebello 33 un incontro tra le imprese e rappresentanti istituzionali e amministrativi del territorio. Al centro infrastrutture, LEGGI TUTTO
Una nuova Card per avvicinare ancora più persone al patrimonio culturale della città. È questa l’idea di Card Cultura Light: una formula di abbonamento a prezzo ridotto con cui poter avere un assaggio dell’offerta LEGGI TUTTO
ALLE SERRE DI ART-ER CRESCONO LE STARTUP INNOVATIVE
Il bando: spazi e servizi per nuove imprese che hanno sede in Emilia-Romagna Previsti incontri con imprenditori e di sviluppo di business, anche internazionali Si potrà presentare domanda fino alle ore 13 del 19 dicembre 2022 LEGGI TUTTO
Makeitalia avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge
Il Campionato Nazionale di Supply Chain tra gli studenti magistrali dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Dopo il successo della prima edizione, che si è conclusa con l’evento finale dello scorso 21 Settembre 2022, Makeitalia avvia LEGGI TUTTO
NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA TRA UNIVERSITÀ DI PARMA E CNA PER
La collaborazione con l’Ateneo diventa interprovinciale: CNA Parma e CNA Reggio Emilia insieme Diffondere sempre più la ricerca, la formazione e l’innovazione tra le piccole e medie imprese attraverso l’individuazione e l’LEGGI TUTTO
Cresce l’impresa al femminile: 121 aziende in più in un
Anche nel terzo trimestre 2022 è proseguito il trend di crescita delle imprese femminili iscritte al Registro Imprese nella provincia di Reggio Emilia. Le elaborazioni dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Reggio LEGGI TUTTO
Indagine Congiunturale Unindustria Reggio Emilia Terzo trimestre 2022
Industria reggiana: flessione dei livelli produttivi in un quadro di crescente incertezza Dall’indagine congiunturale condotta dall’Ufficio Studi di Unindustria Reggio Emilia relativa al terzo trimestre 2022 emerge un quadro di flessione dei livelli produttivi LEGGI TUTTO
Imprese centenarie, riaperte le iscrizioni al Registro nazionale delle Imprese
Unioncamere italiana ha riaperto le iscrizioni al Registro imprese storiche. Il registro ha lo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese con attività secolare, che esprimono un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali da cui LEGGI TUTTO
Imprese giovanili stabili: aumenta la componente straniera
Si sono attestate a 4.310, al 30 settembre scorso, le imprese giovanili insediate sul territorio reggiano; un dato che segna un aumento rispetto a quello del giugno scorso (+3,4%), ma replica sostanzialmente il risultato del settembre 2021, con uno 0,2% LEGGI TUTTO
dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Primo Premio nel Settore Economia Circolare Faenza, 10 novembre 2022 – Caviro Extra ha ricevuto il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, Primo Premio nel Settore Economia Circolare. Il riconoscimento è stato consegnato alla LEGGI TUTTO
Assopanificatori Confesercenti Modena denuncia
“Alcune attività stanno già riducendo la produzione e l’orario di lavoro, altre invece chiudono definitivamente, situazione senza precedenti” I rincari delle bollette energetiche, la corsa dei prezzi delle materie prime, il calo dei consumi LEGGI TUTTO
UNIVERSITÀ DI PARMA, PUBBLICATO IL BANDO SUPPLETIVO PER L’ACCESSO AL
Iscrizioni on line dalle ore 12 del 14 novembre ed entro le ore 13 del 29 novembre L’Università di Parma ha pubblicato il Bando suppletivo di concorso per l’ammissione al XXXVIII Ciclo di Dottorato di Ricerca. L’LEGGI TUTTO
Le esportazioni agroalimentari del territorio Romagna
In crescita le esportazioni del comparto agroalimentare del territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) che si conferma rilevante sia per la sua incidenza sul totale dell’export sia per la sua composizione merceologica, che riflette LEGGI TUTTO
Ricerca. Dal blue growth ai big data, dal biomedicale all’automotive fino alla connettività di sistemi a terra e nello spazio: la Regione sostiene progetti di ricerca e sviluppo delle imprese dell’Emilia-Romagna. Colla-Salomoni: “E’ LEGGI TUTTO
La prima catena italiana di profumerie espande la propria rete inaugurando nuovi store a Ravenna, Scalo Milano e Franciacorta Village Fiorenzuola d’Arda (Pc), novembre 2022 – Pinalli, prima catena italiana di profumerie e terza in assoluto LEGGI TUTTO
ARCHITETTURA: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA IN MOSTRA “SEI LABORATORI PER VENEZIA”
Dal 10 novembre al 9 dicembre al Campus Scienze e Tecnologie, esposizione di progetti di studentesse-architette e studenti-architetti dell’Ateneo. Inaugurazione giovedì 10 novembre alle 11 Sei laboratori per Venezia: questo il titolo della mostra che sarà aperta da LEGGI TUTTO
Demografia delle imprese nel terzo trimestre del 2022 nel territorio
Il saldo tra iscrizioni di nuove imprese e cessazioni è positivo nel terzo trimestre, pur in contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un calo tendenziale delle iscrizioni e un incremento delle cancellazioni. In LEGGI TUTTO
Scende il numero dei fallimenti nei primi nove mesi del
Sono diminuite del 29,1%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, le procedure fallimentari aperte nel periodo gennaio-settembre 2022, scendendo così da 55 a 39, andamento che segue la stessa direzione dall’inizio dell’anno. Il settore maggiormente interessato LEGGI TUTTO
DALL’8 NOVEMBRE UNIPR ON AIR – MA DIMMI DI PIÙ
Fino al 13 dicembre 6 interviste videopodcast realizzate dalle studentesse e dagli studenti di RadiorEvolution e di VideoAteneo del CAPAS dell’Università di Parma. Dal Rettore Paolo Andrei allo Chef Enrico Crippa, dal regista Gianni Amelio (con LEGGI TUTTO
Il Codice della crisi di impresa, entrato in vigore a luglio, introduce importanti novità per garantire la continuità aziendale nel caso in cui il debitore si trovi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario LEGGI TUTTO
Università di Parma workshop “Amministrare la miseria. Un lessico per
4 novembre Dalle 11 nell’Aula IV (sede centrale) con Vincent Dubois, docente dell’Università di Strasburgo. Possibile anche partecipare online Si terrà venerdì 4 novembre nell’Aula IV del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’LEGGI TUTTO
Ascom Confcommercio sigla un accordo con Banca Sella per i
La partnership permette agli associati di sottoscrivere i servizi Pos della banca a condizioni favorevoli Ascom Confcommercio Ferrara ha siglato un accordo con Banca Sella, aperto a tutte le categorie commerciali, grazie al quale LEGGI TUTTO
AL VIA I BANDI DELLA Fondazione CR CARPI La Fondazione CR Carpi sostiene la progettualità sul territorio. Si stanno infatti per aprire i bandi per chiedere contributi per realizzare iniziative culturali, sociali e per LEGGI TUTTO
Andrea Sangiorgi è stato confermato alla presidenza dei Giovani Imprenditori di Confcooperative Romagna. L’assemblea ha eletto anche il nuovo consiglio, composto da 12 cooperatori e cooperatrici che guideranno l’associazione nei prossimi anni: Filippo Borghesi (La LEGGI TUTTO
NAUTICA: TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI PROGETTISTI
Ultimi giorni per iscriversi al percorso formativo organizzato da Ecipar CNA Ravenna e CNA Formazione Forlì-Cesena: il settore in forte crescita ricerca personale qualificato Quello della nautica è un comparto trainante del Made in Italy, LEGGI TUTTO
CNA – Roberto Balleri, artigiano delle cinture, incontra l’assessore Travagli
“Voglio lasciare a qualcuno la mia fabbrica dei sogni”. Roberto Balleri, artigiano delle cinture lancia un appello: “dopo quarant’anni cerco un ‘erede’ per il mio laboratorio”. L’incontro con l’assessore Angela Travagli “LEGGI TUTTO
Cassa Integrazione in flessione: -79,1% nei primi nove mesi del
Sono diminuite del 79,1%, rispetto allo stesso periodo del 2021, le ore di cassa integrazione autorizzate in provincia di Reggio Emilia tra gennaio e settembre 2022, passate da 13,743 a 2,873 milioni. Un valore, quest’ultimo, che rappresenta meno del 10% LEGGI TUTTO
Si è svolta ieri la finale provinciale della sesta edizione del premio “Cambiamenti”, premiate la creatività e l’innovazione delle giovani aziende ravennati Martedì 25 ottobre, la sala Bedeschi della CNA di Ravenna, ha ospitato la tappa LEGGI TUTTO
In quasi una famiglia su tre (29%) si prepara pasta semplice o ripiena fatta in casa durante l’anno con un ritorno del fai da te spinto dal caro bollette e dall’inflazione, con penne e LEGGI TUTTO
Una qualsiasi azienda, in varie fasi della sua vita, si trova nelle condizioni in cui si vede consegnare dai vari stakeholders (banche, componenti filiera, mercato in genere) una ricetta che prevede la sua crescita. Se LEGGI TUTTO
Fondazione Carisbo in partnership con Fondazione Intercultura annuncia la quarta
bando di concorso aperto fino al 10 novembre 2022 Rinnovato il programma che dall’origine ha destinato 495.000 euro per la formazione all’internazionalità e all’interculturalità rivolta a 40 giovani studenti meritevoli della Città metropolitana di Bologna Bologna, 24 LEGGI TUTTO
Previsione macroeconomica: Emilia-Romagna regge ancora
Previsione macroeconomica. Scenari delle economie locali di Prometeia elaborati da Unioncamere ER: la regione resta tra le prime per crescita del PIL, nel 2022 raggiungerà + 3,6 per cento e ancora con segno più nel 2023 (+0,2 per cento). A LEGGI TUTTO
DATI CHE NE ESALTANO I MICRONUTRIENTI FONDAMENTALI PER LA SALUTE DELL’UOMO CAVIRO OSPITA IL FORUM MONDIALE DELLE COOPERATIVE VITIVINICOLE: AL CENTRO DEL DIBATTITO LE POLITICHE CHE EQUIPARANO IL VINO ALLE ALTRE BEVANDE ALCOLICHE. LUIGI LEGGI TUTTO
Innovazione. L’Emilia-Romagna proiettata al futuro: tre startup si aggiudicano il
Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici Gli LEGGI TUTTO
DISTRETTI DEL COMMERCIO E DEL TURISMO PER REGGIO EMILIA Giovedì 27 ottobre alle 14.30 presso il Mercure Hotel Astoria in Viale Nobili 2 a Reggio Emilia Confcommercio-Imprese per l’Italia Reggio Emilia ha organizzato un convegno dal titolo LEGGI TUTTO
IL 18, 19 E 20 OTTOBRE CAVIRO OSPITERÀ IL FORUM
TRA I TEMI AL CENTRO DELL’INCONTRO CHE UNISCE TRE CONTINENTI (EUROPA, AMERICA E OCEANIA) CI SARANNO IL TEMA «VINO E SALUTE» E L’ECONOMIA CIRCOLARE (Faenza, 18 ottobre 2022) Caviro si prepara ad accogliere alcuni degli LEGGI TUTTO
UN PROGRAMMA AMBIZIOSO PER COSTRUIRE UN ECOSISTEMA EUROPEO MOLTO AVANZATO PER LA QUANTUM INTERNET L’Università di Parma unico partner accademico italiano del progetto, a guida olandese Parma, 17 ottobre 2022 – C’è anche l’Università LEGGI TUTTO
Unioncamere Emilia-Romagna: Gli effetti della guerra stanno avvicinando la nostra economia alla crescita zero. Siamo chiamati a gestire l’emergenza con azioni di carattere straordinario di contrasto all’aumento dei prezzi e, allo stesso tempo, LEGGI TUTTO
17 e 18 ottobre: all’Università di Parma Convegno nazionale “Pensare
Nel Plesso di strada del Prato. “Le scienze umanistiche e sociali di fronte al riscaldamento globale e alla crisi ecologica”: studiosi e studiose di diverse discipline a confronto Si terrà lunedì 17 e martedì 18 ottobre all’LEGGI TUTTO
La Democrazia è in crisi? Attorno a questa domanda si articola a Bologna e Modena un festival organizzato dalla rivista Pandora interamente dedicato al tema-domanda e che proseguirà fino al 16 ottobre. Oggi incontriamo Gianfranco Pasquino professore LEGGI TUTTO
Nella gestione di un’impresa lavorare per il suo sviluppo non rappresenta un vezzo ma una vera e propria necessità. Prendendo a prestito termini informatici, l’imprenditore dovrà dedicare costantemente un’apposita “partizione” al processo LEGGI TUTTO
Imprese artigiane nella Romagna Forlì-Cesena e Rimini: i numeri e
I dati elaborati dall’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna confermano la rilevanza, la diffusione e la centralità dell’artigianato per il territorio delle province di Forlì-Cesena e Rimini. Positivo il LEGGI TUTTO
13-14 ottobre: all’Università di Parma il convegno “Current Trends in
Al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie. Evento in memoria del docente Unipr Giampiero Spiga Il 13 e il 14 ottobre il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma ospiterà il convegno Current Trends LEGGI TUTTO
IMPRESE INNOVATIVE: ECCO I TEAM CHE SI SFIDERANNO ALLA FINALE
La business plan competition organizzata da ART-ER e Regione Emilia-Romagna Le idee: stampa 3D, energie pulite per la transizione, nuovi materiali, cranioplastiche I prima quattro classificati parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione Bologna, 7 ottobre 2022 – LEGGI TUTTO
12 ottobre: agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di “Guerra
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatori Veronica Valenti e Michele Tempesta Guerra e Costituzione. Questo il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi del mercoledì dell’Università di Parma. Mercoledì 12 ottobre LEGGI TUTTO
A Bologna torna il papa guerriero, uno dei papi più temuti e potenti di tutta la storia rinascimentale e non solo. Torna in città dopo oltre 500 anni immortalato in un magnifico, è il caso di dirlo, LEGGI TUTTO
Impresa. Protocollo d’intesa tra Giunta regionale e Cassa depositi e
La Regione supporterà l’emissione di basket bond, strumenti di finanziamento alternativi al sistema bancario, garantita con risorse pubbliche Bologna – Sostenere le piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna nell’accesso a fonti di credito LEGGI TUTTO
la Regione in pressing su Bruxelles per affrontare la crisi energetica e per rafforzare le proprie politiche a favore di imprese e cittadini dell’Emilia-Romagna. Colla: “Dall’Europa servono subito risposte. Irrobustiamo a favore dei LEGGI TUTTO
Una collezione inedita per indagare il legame fra tecnologia analogica e digitale, rendendo omaggio alla produzione dell’azienda bolognese che fu un’eccellenza nel mondo. Bologna, 5 ottobre 2022 – Dal 13 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 gli spazi della fornace LEGGI TUTTO
“Italia Europa. Ascoltate il lavoro”, manifestazione nazionale Cgil a Roma
Ci sarà anche una folta delegazione della Cgil di Modena alla manifestazione nazionale a Roma di sabato prossimo 8 ottobre “Italia Europa. Ascoltate il lavoro”. Circa un migliaio tra lavoratori modenesi, pensionati e funzionari sindacali raggiungeranno LEGGI TUTTO
“Best Managed Companies” Award Deloitte Private: OPOCRIN S.p.A. tra le
Quinta edizione “Best Managed Companies” Award Deloitte Private OPOCRIN S.p.A. è tra le vincitrici per la prima volta della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso LEGGI TUTTO
DAL 7 AL 20 OTTOBRE IL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
14 giorni di incontri, convegni, workshop aperti a tutti. Focus su idee innovative e startup a supporto del territorio per un futuro green. Inaugurazione il 7 ottobre al Chiostro di San Paolo Parma, 3 ottobre 2022 – Dal 7 al 20 ottobre LEGGI TUTTO
Allarme CNA: in Emilia-Romagna un’impresa su tre è in grave
Il 13% rischia la chiusura entro la fine dell’anno È sempre più evidente quanto il problema del costo dell’energia sia l’elemento di maggiore preoccupazione per le imprese e per le famiglie che si LEGGI TUTTO
6-8 OTTOBRE: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA IL XXXIII INCONTRO ANNUALE DEL
“Capitalismi: riproduzione, sfruttamento, valore” il tema di questa edizione, ospitata nel Plesso D’Azeglio. Il 6 ottobre workshop con il filosofo politico Rainer Forst Dal 6 all’8 ottobre il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese LEGGI TUTTO
Parte da PARMA il Progetto Internazionale“LA RICEZIONE CLASSICA NELLE ARTI
10-14 OTTOBRE Partnership tra Università di Parma, University College of London (UCL) e Oxford University. Convegno internazionale in Pilotta e in Università, workshop teatrale al Liceo Toschi, dimostrazione-spettacolo aperta alla cittadinanza (su prenotazione) al Teatro LEGGI TUTTO
La società di Unindustria Reggio Emilia organizza un incontro il 3 ottobre presso la propria sede CIS, società di servizi per la Gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia, presenta il 3 ottobre alle 16.30 presso la propria LEGGI TUTTO
AZIENDE AGROALIMENTARI NAZIONALI IN GINOCCHIO, SOS COSTI
BOLLETTE: COLDIRETTI, 1 SU 2 TAGLIA SPESA, CRACK A TAVOLA DA 575 MLD Con l’aumento dell’inflazione e delle bollette più di un italiano su due (51%) taglia la spesa nel carrello a causa della crescita record dei LEGGI TUTTO
Il Prof. Marco Ferretti è il nuovo Presidente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma per il triennio 2022-2025. Professore Associato in Economia delle Aziende Pubbliche presso l’Università di Parma, Assessore al Bilancio del LEGGI TUTTO
ESTETICA, ACCONCIATURA, BENESSERE: LA CRISI FA PAURA MA IL SETTORE
Un’indagine di CNA sulle strategie adottate dalle imprese del settore per contrastare le difficoltà passate (pandemia) e quelle presenti (inflazione e carobollette) Le criticità sono tante, ma c’è anche tanta voglia di reagire tra LEGGI TUTTO
Green Communities, Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese premiata dal PNRR
In arrivo 4,3 milioni di euro per il progetto “Comunità Locale Sostenibile Ecologica e Rurale” L’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese è una delle 30 Green Communities italiane, prima per punteggio in Emilia-Romagna, selezionate al bando PNRR LEGGI TUTTO
L’export rallenta la corsa ma non si ferma
L’Emilia-Romagna ancora seconda regione per esportazioni. Secondo trimestre +15,8% Nonostante un sensibile rallentamento, le esportazioni emiliano-romagnole sono continuate a crescere nel secondo trimestre del 2022: sono state infatti pari a 21.686 milioni di euro, corrispondenti al 13,4 per LEGGI TUTTO
Al 31 dicembre 2021 quasi un terzo delle imprese attive dell’aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) ha più di vent’anni di attività. Gli imprenditori individuali sono ultracinquantenni (52,8 anni l’età media) e solo il 4,2% ha LEGGI TUTTO